Un dolce soffice e cremoso, perfetto per ogni momento della giornata
La torta alla ricotta e cioccolato è un classico intramontabile della pasticceria casalinga: semplice da preparare, ma sempre capace di conquistare tutti. La ricotta dona una consistenza morbida e vellutata, mentre il cioccolato fondente aggiunge un tocco intenso e avvolgente. È una torta perfetta per la colazione, per accompagnare un tè del pomeriggio o da servire come dessert a fine pasto, magari con panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Ingredienti per 8 persone
- 250 g di farina 00
- 250 g di ricotta vaccina ben scolata
- 100 g di cioccolato fondente a pezzetti
- 180 g di zucchero semolato
- 3 uova medie
- 80 g di burro fuso
- 40 ml di latte intero
- 16 g di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b. (per decorare)
Preparazione
1. Preparare gli ingredienti
Inizia scolando bene la ricotta, soprattutto se contiene liquido in eccesso. Lasciala riposare in un colino per almeno 30 minuti. Sciogli il burro a bagnomaria o nel microonde e lascialo intiepidire. Trita grossolanamente il cioccolato fondente o utilizza gocce di cioccolato per una distribuzione più uniforme.
2. Montare gli albumi
Dividi i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve ben ferma e mettili da parte in frigorifero.
3. Montare i tuorli
In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungi il burro fuso e amalgama delicatamente.
4. Incorporare ricotta e latte
Setaccia la ricotta direttamente nel composto di tuorli per ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungi anche il latte a filo, continuando a mescolare delicatamente con una spatola o le fruste a bassa velocità.
5. Unire gli albumi
Aggiungi gli albumi montati al composto in tre riprese, incorporandoli con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
6. Aggiungere farina e lievito
Setaccia la farina insieme al lievito e uniscila all’impasto poco per volta, mescolando delicatamente fino a ottenere una consistenza omogenea.
7. Versare l’impasto nello stampo
Imburra e infarina uno stampo rotondo da 22 cm di diametro. Versa l’impasto all’interno e livella con una spatola. Distribuisci i pezzetti di cioccolato sulla superficie e affondali leggermente nell’impasto con il dorso di un cucchiaio.
8. Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti nel ripiano basso del forno. Successivamente, sposta la torta a metà altezza e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare nello stampo per 10 minuti prima di sformarla su una gratella.
Finitura
Quando la torta è completamente fredda, spolvera con zucchero a velo e servi.
Consigli e varianti
- Aromatizzazione: aggiungi la scorza grattugiata di un’arancia, una punta di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia per arricchire il profumo dell’impasto.
- Croccantezza: incorpora all’impasto noci o mandorle tritate per un piacevole contrasto.
- Cioccolato: puoi utilizzare cioccolato fondente avanzato (anche delle uova di Pasqua) oppure optare per gocce di cioccolato per un risultato più uniforme.
- Ricotta: per una versione più ricca, puoi usare ricotta di pecora ben scolata.
Conservazione
- In frigorifero: conserva la torta in un contenitore ermetico per 3–4 giorni.
- Servizio: se refrigerata, riportala a temperatura ambiente 15 minuti prima di servirla per ritrovare tutta la sua morbidezza.
- Congelazione: si può congelare intera o a fette. Lascia scongelare a temperatura ambiente prima di consumare.
Idee per servire
- Accompagnata da panna montata non zuccherata
- Con una colata di cioccolato fondente fuso
- Servita con crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia
Scheda tecnica
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Porzioni: 8
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
Conclusione
La torta alla ricotta e cioccolato è uno di quei dolci che mettono d’accordo tutti: facile da preparare, morbida e avvolgente, perfetta per ogni occasione. È una coccola autentica che riempie la cucina di profumo e la tavola di sorrisi. Una ricetta da conservare e rifare spesso, perché la sua semplicità nasconde una bontà sorprendente.