Torta alla Fragola da Favola

Soffice, colorata e dal profumo delicato: la torta perfetta per occasioni speciali

La torta alla fragola è un dolce scenografico e primaverile, ideale per compleanni, ricorrenze o semplicemente per coccolarsi in famiglia. Grazie all’utilizzo della gelatina alla fragola e della purea di frutta fresca, l’impasto assume un colore rosato naturale e un aroma irresistibile. Due strati soffici da farcire a piacere: con panna, crema o ganache al cioccolato, il risultato sarà sempre una festa di sapori e colori.


Ingredienti (per 2 stampi da 23 cm – circa 14 fette)

  • 400 g di zucchero semolato
  • 230 g di burro morbido
  • 85 g di gelatina in polvere alla fragola (tipo Jell-O)
  • 4 uova grandi
  • 330 g di farina per dolci (oppure farina 00 + 2 cucchiai di fecola di patate)
  • 10 g di lievito per dolci
  • 240 ml di latte intero
  • 120 ml di purea di fragole
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Preparazione

1. Preparare gli stampi

Imburra e infarina due stampi rotondi da 23 cm di diametro. Accendi il forno statico a 175°C per preriscaldarlo.

2. Lavorare burro, zucchero e gelatina

In una ciotola capiente, monta con le fruste elettriche il burro morbido, lo zucchero e la gelatina in polvere alla fragola per 3–4 minuti, fino a ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.

3. Aggiungere le uova

Unisci le uova una alla volta, continuando a montare dopo ogni aggiunta per incorporarle perfettamente e mantenere l’impasto areato.

4. Unire farina e latte

Setaccia la farina insieme al lievito. Aggiungila in tre riprese al composto di burro e uova, alternandola con il latte. Inizia e termina con la farina. Mescola solo quanto basta per ottenere un impasto uniforme.

5. Incorporare purea e vaniglia

Aggiungi la purea di fragole e l’estratto di vaniglia. Mescola ancora delicatamente fino a ottenere una consistenza omogenea e un colore rosa uniforme.

6. Versare e cuocere

Distribuisci l’impasto nei due stampi, livellando la superficie con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato per circa 25–30 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non esce pulito.

7. Raffreddare

Sforna le torte e lasciale riposare negli stampi per 10 minuti. Successivamente, estrai le basi e lasciale raffreddare completamente su una griglia prima di farcirle.


Idee per la farcitura

  • Frosting al formaggio cremoso: per una consistenza vellutata e un gusto leggermente acidulo che bilancia la dolcezza dell’impasto.
  • Ganache al cioccolato fondente: per un contrasto deciso, elegante e avvolgente.
  • Panna montata con fragole fresche: per una versione più leggera e primaverile, perfetta nelle giornate calde.

Consigli e varianti

  • Senza gelatina alla fragola: puoi sostituirla con 50 g di zucchero in più, un cucchiaio di fecola e, se desideri, un po’ di colorante naturale alla barbabietola o fragola disidratata.
  • Aromi aggiuntivi: per arricchire ulteriormente il gusto, prova ad aggiungere qualche goccia di essenza di fragola oppure la scorza grattugiata di limone.
  • Torta a più strati: se desideri realizzare una layer cake a tre piani, raddoppia la dose e utilizza tre teglie.
  • Basi congelabili: puoi preparare le torte in anticipo, avvolgerle bene in pellicola e conservarle in freezer per un massimo di un mese.

Conservazione

La torta si conserva in frigorifero, coperta da una campana o pellicola, per 3–4 giorni. Se farcita con panna o creme fresche, è consigliabile tirarla fuori circa 20 minuti prima di servirla, per ritrovare la sua morbidezza ideale.


Conclusione

La torta alla fragola è un dolce che conquista con il suo colore vivace e il suo profumo invitante. Perfetta per feste di compleanno, occasioni romantiche, merende speciali o come dessert della domenica, si presta a essere personalizzata con mille varianti. Un dolce bello da vedere e buono da gustare, che porta in tavola tutta la delicatezza e la dolcezza delle fragole di stagione.