Hachis Parmentier della Nonna

Il grande classico della cucina di casa, tra tradizione, semplicità e sapore

L’Hachis Parmentier è un piatto rustico e nutriente della tradizione francese, che in molte famiglie italiane è diventato ormai un comfort food consolidato. Si tratta di uno sformato composto da un cremoso purè di patate che avvolge un ripieno ricco a base di carne macinata insaporita con aromi, cipolla e pomodoro. Dorato in forno con una generosa spolverata di formaggio, questo piatto è l’ideale per un pranzo in famiglia, ma anche per una cena confortante nelle giornate più fredde.


Ingredienti per 4 persone

Per il purè:

  • 1 kg di patate
  • 100 ml di latte caldo
  • 50 g di burro
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (facoltativa)

Per il ripieno di carne:

  • 1 cipolla finemente tritata
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 carota grattugiata o tagliata a piccoli cubetti
  • 500 g di carne macinata di manzo
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 rametto di timo
  • 1 foglia di alloro
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Per la gratinatura:

  • 100 g di formaggio grattugiato (tipo gruyère, comté o un misto)

Preparazione

1. Preparazione del purè di patate

Sbuccia le patate, tagliale in pezzi regolari e cuocile in abbondante acqua salata bollente per circa 20 minuti, o finché non saranno tenere.

Scolale bene, poi passale con lo schiacciapatate ancora calde in una ciotola capiente. Aggiungi il latte caldo e il burro a pezzetti, mescola con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Aggiusta di sale e pepe e, se gradito, unisci una grattugiata di noce moscata.

Tieni da parte.

2. Preparazione del ripieno di carne

In una padella ampia, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fai soffriggere la cipolla e l’aglio finché non diventano morbidi e traslucidi. Aggiungi la carota e lascia cuocere per altri 3-4 minuti a fuoco medio.

Unisci la carne macinata e rosolala mescolando frequentemente, fino a quando risulterà ben cotta e non più rosata.

Aggiungi il concentrato di pomodoro, il rametto di timo e la foglia di alloro. Mescola bene per amalgamare tutti gli aromi. Lascia cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, quindi regola di sale e pepe. Elimina l’alloro e il timo prima di passare all’assemblaggio.

3. Assemblaggio dello sformato

Preriscalda il forno statico a 180°C.

Ungi una pirofila da forno e versa il composto di carne, distribuendolo in uno strato uniforme sul fondo. Ricopri con il purè di patate, aiutandoti con una spatola per livellare bene la superficie.

Cospargi generosamente con il formaggio grattugiato.

4. Cottura in forno

Inforna lo sformato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e si sarà formata una crosticina croccante e profumata.

Se desideri una gratinatura più intensa, puoi accendere il grill per gli ultimi 3-5 minuti di cottura.


Servizio

Servi l’Hachis Parmentier ben caldo, magari accompagnato da una semplice insalata verde condita con olio, limone e un pizzico di sale. È un piatto completo, equilibrato e molto soddisfacente, perfetto per ogni stagione.


Consigli e varianti

  • Sostituzioni di carne: puoi utilizzare carne macinata di tacchino o pollo per una versione più leggera. In alternativa, un mix di manzo e maiale regalerà un sapore più ricco.
  • Versione vegetariana: sostituisci la carne con lenticchie cotte (circa 300 g) e aggiungi un soffritto di verdure più ricco, magari con sedano e funghi per una maggiore profondità di gusto.
  • Formaggi: oltre al gruyère o al comté, puoi usare emmental, fontina o anche un misto di formaggi avanzati, per non sprecare nulla.
  • Aromi extra: una foglia di salvia tritata o un pizzico di paprika affumicata possono arricchire ulteriormente la carne.

Conservazione

L’Hachis Parmentier si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni, ben coperto. Può essere riscaldato in forno o al microonde. Può anche essere congelato dopo la cottura: lascialo raffreddare completamente e conservalo in porzioni singole per averlo sempre a disposizione.


Conclusione

L’Hachis Parmentier è uno di quei piatti che raccontano la cucina