Una versione maxi del celebre pasticciotto salentino, questa torta racchiude in sé tutti i profumi della tradizione: pasta frolla friabile, un cuore abbondante di crema pasticcera profumata al limone e tante amarene sciroppate che regalano un tocco fruttato e leggermente acidulo. Perfetta da servire fredda, è un dolce da forno che conquista al primo morso.
Ingredienti
Per la frolla:
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di strutto (oppure burro)
- 2 uova medie
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Per la crema pasticcera:
- 1 litro di latte intero
- Scorza di 1 limone
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di amido di mais
- 4 uova medie
- 1 bustina di vanillina (oppure un cucchiaino di estratto o polvere di vaniglia)
Per farcire:
- Amarene sciroppate q.b.
Per la finitura:
- 1 uovo sbattuto per spennellare
Preparazione passo passo
1. Prepara la pasta frolla
- In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungi lo strutto (o il burro) a pezzetti, le uova e la scorza di limone.
- Lavora gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Prepara la crema pasticcera
- In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone (senza farlo bollire).
- In una ciotola a parte, sbatti le uova con lo zucchero, l’amido di mais e la vanillina fino a ottenere un composto liscio.
- Versa a filo il latte caldo sul composto, mescolando con una frusta.
- Riporta tutto sul fuoco e cuoci a fiamma media, mescolando continuamente, finché la crema si addensa.
- Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e coprila con pellicola a contatto. Lasciala raffreddare completamente.
3. Assembla la torta
- Riprendi la frolla e dividila in due parti: una leggermente più grande per la base e una per la copertura.
- Stendi la prima parte su un piano infarinato e fodera uno stampo a cerniera da 24–26 cm di diametro, precedentemente imburrato.
- Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Versa la crema pasticcera fredda nello stampo, distribuendola in modo uniforme.
- Aggiungi le amarene sciroppate, ben sgocciolate, distribuendole in superficie.
- Stendi la seconda parte di frolla e copri la torta, sigillando bene i bordi.
- Fai qualche foro sulla superficie per permettere al vapore di uscire in cottura.
- Spennella con un uovo sbattuto.
4. Cottura
- Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 60 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.
- Sforna e lascia raffreddare completamente nello stampo prima di sformare.
Consigli utili
- Versione più rustica: Usa solo strutto per ottenere una frolla friabile e autenticamente salentina.
- Varianti golose: Puoi aggiungere alla crema delle gocce di cioccolato fondente o qualche cucchiaio di liquore all’amaretto per un tocco aromatico.
- Conservazione: La torta si conserva in frigorifero per 2–3 giorni, coperta o in un contenitore ermetico. È ottima anche fredda, anzi, migliora il giorno dopo.
Presentazione
Servi la torta a fette generose, con la crema che affiora e le amarene ben visibili nel taglio. Può essere accompagnata da un tè nero o da un liquore dolce. Ideale per la merenda, le feste familiari o una colazione speciale della domenica.