TORTA CAPPUCCINA MODENESE.

Un dolce tradizionale dell’Emilia, racchiuso in un guscio friabile di frolla, con uno strato generoso di confettura di amarene e una morbida crema frangipane alle mandorle. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert profumato, è un abbraccio di gusto e ricordi familiari


Ingredienti per uno stampo da 24 cm

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per la crema frangipane:

  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova medie
  • 100 g di farina di mandorle
  • 30 g di farina 00
  • Scorza grattugiata di mezzo limone

Per la farcitura e decorazione:

  • 220 g di confettura di amarene (preferibilmente amarene brusche di Modena)
  • Mandorle a lamelle q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Tempi di realizzazione

  • Preparazione: 20 minuti
  • Riposo della frolla: 30 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Porzioni: circa 10

Procedimento dettagliato

1. Preparazione della frolla
In una ciotola capiente, unisci la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavora rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, l’uovo intero, il tuorlo e un pizzico di sale. Impasta il tutto velocemente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgi nella pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Consiglio: per una frolla più profumata, puoi aggiungere la scorza grattugiata di mezzo limone all’impasto.

2. Preparazione della crema frangipane
In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene. Incorpora la farina di mandorle, la farina 00 e la scorza di limone. Mescola fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Per un tocco aromatico più deciso, si può aggiungere qualche goccia di aroma di mandorla o un cucchiaino di liquore all’amaretto.

3. Assemblaggio della torta
Riprendi la frolla dal frigorifero, stendila su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4 mm. Rivesti uno stampo da 24 cm, precedentemente imburrato e infarinato, bucherellando leggermente il fondo con una forchetta.

Distribuisci uniformemente la confettura di amarene sulla base. Versa poi la crema frangipane sopra la confettura e livella con una spatola.

4. Decorazione e cottura
Cospargi la superficie con mandorle a lamelle. Inforna in forno statico già caldo a 170°C per circa 40 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e la crema ben cotta. Lascia raffreddare completamente prima di sformare.

5. Servizio
Una volta raffreddata, spolvera la superficie con zucchero a velo. La torta dà il meglio di sé dopo qualche ora di riposo e si presta anche ad essere servita il giorno successivo.


Consigli utili

  • Se non trovi la confettura di amarene, puoi utilizzare confettura di visciole o ciliegie dal sapore leggermente acidulo.
  • Per una versione ancora più golosa, puoi utilizzare una pasta frolla al cacao.
  • La frangipane può essere arricchita con gocce di cioccolato fondente per una variante più ricca.
  • Accompagna la torta con panna montata leggermente zuccherata o con una pallina di gelato alla crema.

Conservazione

  • Si conserva a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni sotto una campana per dolci.
  • È possibile congelare le fette singole, avvolgendole in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Al momento del consumo, è sufficiente lasciarle scongelare a temperatura ambiente o riscaldarle leggermente in forno.

Note finali

Questa torta è parte della tradizione delle rezdore modenesi, le donne di casa che custodivano gelosamente ricette tramandate da generazioni. Il suo sapore ricco e armonioso racchiude la dolcezza della memoria e l’eleganza delle cose semplici fatte con amore.