Il cake alla Nutella è uno di quei dolci che si preparano in pochissimi minuti e sanno regalare soddisfazioni enormi, sia a chi lo prepara sia a chi lo assapora. Perfetto per la colazione, una merenda ricca o per accompagnare un caffè o una tisana nei momenti di relax, questo dolce è caratterizzato da una consistenza soffice, un profumo avvolgente e un cuore goloso alla Nutella.
La preparazione è così semplice che non richiede nemmeno l’uso di una bilancia: si misura tutto usando come riferimento un comune vasetto di yogurt da 125 grammi. Non serve montare nulla, basta inserire gli ingredienti nel frullatore e infornare. Ideale anche per chi è alle prime armi in cucina o cerca una soluzione “salva tempo”.
Ingredienti per uno stampo da plumcake (circa 22 x 10 cm)
- 1 vasetto di yogurt bianco intero o alla vaniglia (125 g)
- 1 vasetto di olio di semi di girasole
- 1 vasetto di zucchero semolato
- 3 vasetti di farina 00
- 3 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci (circa 11 g)
- 1 bustina di zucchero vanigliato o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 o 3 cucchiai colmi di Nutella (o altra crema spalmabile alle nocciole)
Procedimento dettagliato
1. Prepara il frullatore
Assicurati che il bicchiere del frullatore sia asciutto e pulito. In alternativa puoi usare un mixer a immersione con il suo contenitore alto, o anche un robot da cucina. Non serve setacciare gli ingredienti.
2. Inserisci tutti gli ingredienti
Nel frullatore inserisci: le uova, lo yogurt, lo zucchero semolato, l’olio di semi, la farina, il lievito per dolci e lo zucchero vanigliato. Se preferisci un aroma più naturale, puoi usare l’estratto di vaniglia al posto della vanillina.
Frulla per circa 1–2 minuti, o fino a ottenere un impasto fluido, omogeneo e senza grumi. Raschia i bordi con una spatola se necessario e dai un’ultima frullata.
3. Prepara lo stampo
Imburra e infarina uno stampo da plumcake oppure rivestilo con carta da forno leggermente bagnata e strizzata. In questo modo l’impasto non si attaccherà e potrai sformare il dolce facilmente.
Versa metà dell’impasto nello stampo, livella con una spatola o scuoti leggermente lo stampo per distribuirlo.
4. Aggiungi la Nutella
Aggiungi 2 o 3 cucchiai di Nutella direttamente sopra lo strato di impasto. Se è troppo densa (soprattutto in inverno), puoi scaldarla leggermente a bagnomaria o al microonde per 10–15 secondi.
Per ottenere un effetto marmorizzato, affonda uno stecchino o la punta di un coltello nella Nutella e mescola leggermente con movimenti circolari o a zig-zag.
Versa il resto dell’impasto sopra la crema e livella di nuovo.
Cottura
Preriscalda il forno statico a 180°C. Cuoci il cake per circa 45 minuti nella parte centrale del forno. Il tempo può variare leggermente in base al forno e all’altezza dello stampo.
Dopo i primi 35 minuti puoi aprire il forno e fare la prova stecchino: se infilato al centro esce asciutto o con qualche briciola, la torta è pronta. Se invece esce con residui liquidi, prolunga la cottura di altri 5–10 minuti controllando spesso.
Una volta sfornata, lascia riposare la torta nello stampo per 10 minuti, poi sformala delicatamente e falla raffreddare completamente su una gratella.
Servizio e decorazione
Il cake alla Nutella è ottimo servito a temperatura ambiente. Puoi decorarlo semplicemente con una spolverata di zucchero a velo, oppure arricchirlo con una colata di cioccolato fondente fuso, qualche granella di nocciole tostate o fettine di banana per un effetto ancora più scenografico e gustoso.
Consigli utili e varianti
- Per un gusto più rustico, puoi sostituire uno dei vasetti di farina con farina integrale o farina di farro.
- Per un tocco croccante, aggiungi granella di nocciole o mandorle sull’impasto prima di infornare.
- Per i più golosi, puoi farcire il dolce anche dopo la cottura: taglialo a metà e spalma altra Nutella al centro.
- Per una versione senza lattosio, usa uno yogurt vegetale e sostituisci la Nutella con una crema spalmabile senza latte.
- Per una nota di freschezza, abbina il cake a frutta fresca come lamponi o fettine di pera.
Conservazione
Il cake si conserva soffice per 2–3 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Evita di conservarlo in frigorifero, perché l’impasto tenderà a indurirsi.
Può anche essere congelato in porzioni: avvolgi ogni fetta in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Al momento del consumo, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente per 1 ora circa, oppure riscaldarla brevemente al microonde o nel forno.