Un piatto fresco, cremoso e raffinato. I tagliolini al limone celebrano la semplicità della cucina italiana, con l’aroma intenso degli agrumi, la delicatezza del burro e il profumo delle erbe fresche. Ideali per un pranzo leggero, una cena estiva o una tavola elegante.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta fresca:
- 300 g di farina 00
- 150 g di uova intere (circa 3 uova medie)
- Semola rimacinata di grano duro q.b. (per spianatoia e riposo)
Per il condimento:
- 50 g di burro
- 1 limone biologico (scorza grattugiata + 40 g di succo filtrato)
- Qualche rametto di timo fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara la pasta fresca
Disponi la farina a fontana su una spianatoia o all’interno di una ciotola capiente.
Rompi le uova al centro e sbattile leggermente con una forchetta.
Inizia a incorporare la farina poco per volta, quindi impasta con le mani fino a ottenere un panetto liscio, compatto e omogeneo.
Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Nota: se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaino d’acqua. Se è troppo umido, spolvera con poca farina.
2. Stendi e taglia la sfoglia
Dividi il panetto in due porzioni. Stendi ciascuna parte con il mattarello (oppure con la macchina per la pasta) fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 1 mm.
Taglia in rettangoli da circa 25 cm di lunghezza, quindi passa ogni rettangolo nella trafila per tagliolini oppure arrotola e affetta con un coltello affilato, ottenendo strisce di circa 2 mm di larghezza.
Forma dei piccoli nidi con la pasta e disponili su un vassoio infarinato con semola, ben distanziati.
3. Prepara il condimento al limone
Grattugia finemente la scorza del limone e spremine il succo. Filtra e pesa circa 40 g di succo.
In una padella larga, scalda un filo d’olio extravergine e metà del burro.
Unisci la scorza di limone e qualche fogliolina di timo fresco.
Fai insaporire il condimento a fuoco dolce per pochi minuti, facendo attenzione a non far scurire la scorza.
Consiglio: per un profumo più intenso, puoi aggiungere anche un pezzetto di scorza di limone nell’acqua di cottura della pasta.
4. Cuoci la pasta e manteca
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i tagliolini freschi per circa 1 minuto.
Scolali direttamente nella padella con il condimento, conservando un po’ di acqua di cottura.
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e mescola delicatamente per amalgamare.
Spegni il fuoco, unisci il burro restante e manteca bene fino a ottenere una salsa cremosa e avvolgente.
5. Servi i tagliolini
Distribuisci i tagliolini nei piatti, completando con qualche foglia fresca di timo e un’ultima spolverata di scorza di limone.
Servi immediatamente, ben caldi, per apprezzarne al meglio il profumo e la consistenza.
Consigli utili e varianti
- Utilizza limoni di Sorrento o Amalfi per un aroma più deciso e caratteristico.
- Per un tocco ancora più vellutato, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca liquida durante la mantecatura.
- Se desideri maggiore freschezza, una spolverata di pepe bianco macinato al momento è l’ideale.
- Puoi preparare i tagliolini in anticipo, conservarli infarinati su un vassoio e coperti con un telo, pronti per essere cotti all’ultimo momento.
Conservazione
I tagliolini al limone sono migliori se consumati subito, appena mantecati.
La pasta fresca, una volta condita, tende ad asciugarsi e a perdere parte della sua cremosità.
Non è consigliato conservarli né in frigorifero né riscaldarli successivamente.