BUTTERSCOTCH BUDINO

Un budino cremoso e vellutato al caramello scuro, con una nota avvolgente di rum (facoltativa), perfetto da gustare al cucchiaio come dessert elegante o coccola comfort in ogni stagione.


Ingredienti (per 4 porzioni)

Per il budino:

  • 110 g di zucchero di canna scuro (preferibilmente tipo muscovado)
  • 1 g di sale grosso (oppure un pizzico di sale fino)
  • 60 ml di acqua
  • 30 g di burro non salato
  • 360 ml di panna fresca da montare
  • 180 ml di latte intero
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 20 g di amido di mais + 3 g extra
  • 15 ml di rum bianco (facoltativo)

Per servire (facoltativi):

  • Panna montata
  • Salsa al caramello
  • Fiocchi di sale o fleur de sel

Preparazione passo passo

  1. Prepara il caramello scuro:
    In un pentolino, versa lo zucchero di canna, il sale e l’acqua. Porta a ebollizione a fuoco medio-alto senza mai mescolare. Lascia cuocere per 7–10 minuti finché il composto non assume un colore caramello molto scuro, quasi bruno. Durante questa fase, è importante non distrarsi e non mescolare, per evitare la cristallizzazione dello zucchero.
  2. Unisci burro e panna:
    Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il burro, mescolando delicatamente finché non si scioglie completamente. Versa lentamente la panna fresca, facendo attenzione agli schizzi che si possono formare per il contrasto di temperatura. Aggiungi anche il latte e rimetti il tutto sul fuoco a fiamma bassa, mescolando finché il composto non sarà omogeneo.
  3. Sbatti le uova e l’amido:
    In una ciotola, sbatti l’uovo intero, i due tuorli e l’amido di mais (sia i 20 g principali sia i 3 g aggiuntivi) fino ad ottenere un composto liscio. Questo sarà la base cremosa che conferirà struttura al budino.
  4. Tempera le uova:
    Preleva circa 240 ml del composto caldo dal pentolino e versalo a filo nella ciotola con le uova, mescolando costantemente con una frusta a mano. Questo passaggio serve per « temperare » le uova, evitando che si cuociano bruscamente quando entreranno in contatto con il calore.
  5. Cuoci il budino:
    Versa il composto di uova temperate nuovamente nel pentolino con il resto del liquido caldo. Cuoci a fuoco medio, mescolando in continuazione con una frusta o spatola resistente al calore, fino a quando la crema inizia ad addensarsi e a velare il dorso di un cucchiaio. Ci vorranno circa 2–3 minuti.
  6. Filtra e aromatizza:
    Togli la crema dal fuoco e filtrala subito con un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi o coaguli. Aggiungi il rum bianco (oppure vaniglia, liquore al caffè o amaretto se preferisci) e mescola bene.
  7. Raffredda e riposa:
    Versa il budino in bicchierini o ciotoline individuali. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 20 minuti, poi copri ogni porzione con pellicola trasparente a contatto e trasferisci in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se per tutta la notte.
  8. Servi con le guarnizioni (facoltative):
    Prima di servire, decora ogni porzione con panna montata, un cucchiaio di salsa al caramello e qualche fiocco di sale per esaltare il contrasto dolce-salato.

Consigli e varianti

  • Zucchero: lo zucchero muscovado dona un sapore intenso e profondo. Se non lo trovi, puoi usare zucchero di canna integrale o demerara.
  • Rum: se preferisci una versione analcolica, sostituiscilo con un cucchiaino di estratto di vaniglia o altro liquore aromatico (come liquore al caffè o amaretto).
  • Consistenza: per un budino più denso, puoi aumentare leggermente l’amido; per una versione più morbida e cremosa, riducilo a 15 g.
  • Texture: il passaggio al colino è fondamentale per ottenere una consistenza setosa e liscia, eliminando ogni eventuale grumo o residuo di uova coagulate.
  • Conservazione: si conserva in frigorifero, ben coperto, per 2–3 giorni. Non è adatto alla congelazione, poiché la struttura cremosa tende a rovinarsi.