SCHIACCIATA DI VERDURE CON FARINA DI CECI

Una preparazione leggera, senza glutine, naturalmente vegana e ricca di profumi mediterranei. Ideale da gustare tiepida o fredda come antipasto, secondo piatto vegetale o proposta originale da buffet. Si tratta di una sorta di farinata arricchita con verdure saltate, morbida all’interno e con una superficie dorata e fragrante.


Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 125 g di farina di ceci
  • 250 ml di acqua
  • 2 zucchine
  • 1 peperone rosso o giallo
  • 1 cipolla rossa
  • Origano secco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

1. Prepara la pastella

In una ciotola capiente, versa la farina di ceci. Aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando otterrai una pastella liscia e omogenea, aggiungi mezzo cucchiaino di sale e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Nota importante: il tempo di riposo permette alla farina di ceci di idratarsi completamente, rendendo la pastella più vellutata e migliorando la consistenza del prodotto finale.

2. Prepara le verdure

Lava e affetta sottilmente le zucchine, il peperone e la cipolla rossa, preferibilmente con una mandolina per ottenere fettine uniformi. Scalda un filo d’olio in padella e cuoci le verdure per circa 5-6 minuti a fuoco vivace, giusto il tempo di renderle dorate ma ancora leggermente croccanti. Lascia raffreddare.

3. Unisci verdure e pastella

Una volta che le verdure si sono intiepidite, incorporale alla pastella mescolando con cura. Rivesti una teglia rettangolare (circa 18×24 cm) con carta da forno leggermente unta e versa all’interno il composto, distribuendolo uniformemente.

4. Aromatizza e cuoci

Cospargi la superficie con origano secco, pepe nero macinato e un filo d’olio extravergine di oliva. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 30-35 minuti. La superficie dovrà risultare dorata e asciutta. Per una crosticina ancora più croccante, puoi attivare il grill per gli ultimi 2-3 minuti di cottura.

5. Servi

Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente prima di tagliare la schiacciata a quadrotti. Puoi servirla con qualche foglia di basilico fresco o accompagnarla con una salsa allo yogurt vegetale per una nota fresca e cremosa.


Conservazione

Puoi conservare la schiacciata in frigorifero, coperta da pellicola, per un massimo di 2 giorni. Al momento di servirla di nuovo, è consigliabile scaldarla in padella antiaderente o in forno statico a 180°C per farle ritrovare la giusta consistenza.


Consigli e varianti

  • Erbe aromatiche: puoi arricchire la pastella con rosmarino tritato, foglie di menta, timo limonato o basilico per personalizzare l’aroma.
  • Verdure alternative: la ricetta si presta a molte varianti. Ottima anche con carote, melanzane a cubetti, spinaci sbollentati o cavolo nero tagliato fine.
  • Tocco croccante: prima di infornare, puoi aggiungere in superficie semi di sesamo, semi di zucca o girasole per una nota più rustica e saporita.

Valori nutrizionali indicativi (per porzione)

  • Calorie: circa 140 kcal
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Senza lievito