Una preparazione leggera, croccante ai bordi e morbida al centro, perfetta per utilizzare le verdure di stagione in modo semplice e creativo. Senza uova né lievito, è ideale come antipasto, piatto unico vegetariano o finger food da buffet.
Ingredienti per una teglia da 25 x 30 cm (circa 9 porzioni)
- 2 zucchine medie
- 1 cipolla rossa (preferibilmente di Tropea)
- 50 g di farina di riso (oppure farina 00)
- 50 g di farina di mais fioretto
- 100 ml di acqua
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per guarnire:
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Farina di mais
- Un filo d’olio extravergine
Tempi di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 40 minuti
- Difficoltà: molto facile
- Metodo di cottura: forno ventilato
Preparazione passo passo
- Preriscaldamento del forno
Accendi il forno in modalità ventilata e imposta la temperatura a 200°C. - Affettatura delle verdure
Lava e asciuga le zucchine e la cipolla. Con una mandolina (o un coltello ben affilato), affetta le verdure in rondelle molto sottili, dello spessore di circa 2 millimetri. Questo garantirà una cottura uniforme. - Preparazione della pastella
Raccogli le verdure affettate in una ciotola capiente. Aggiungi il sale, il pepe, la farina di riso e la farina di mais. Mescola accuratamente, quindi versa l’acqua e amalgama fino a ottenere una pastella densa e ben distribuita. Le verdure devono essere completamente avvolte dal composto. - Preparazione della teglia
Prendi un foglio di carta forno, accartoccialo, bagnalo sotto l’acqua corrente e strizzalo bene. Questo trucco ti permetterà di rivestire perfettamente la teglia, adattando la carta ai bordi senza che si rompa. Ungi leggermente il fondo con olio extravergine d’oliva. - Distribuzione dell’impasto
Versa il composto nella teglia, distribuendolo in modo uniforme con l’aiuto di una forchetta o di una spatola. Livella bene la superficie. Cospargi con un pizzico di sale, una manciata di Parmigiano grattugiato, un pizzico di farina di mais e un filo d’olio. - Cottura
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti. Negli ultimi 5 minuti, puoi attivare la funzione grill per ottenere una superficie ancora più dorata e croccante. - Raffreddamento e servizio
Sforna e trasferisci la schiacciata con tutta la carta forno su una gratella, per favorire la fuoriuscita dell’umidità residua. Lasciala intiepidire, poi tagliala a quadrotti e servi.
Consigli e varianti
- Taglio sottile: per una cottura omogenea e una consistenza perfetta, affetta le verdure il più sottilmente possibile.
- Impasto più croccante: se preferisci una consistenza ancora più croccante, stendi il composto in uno strato più sottile nella teglia.
- Versione senza glutine: utilizza esclusivamente farina di riso e accertati che tutti gli altri ingredienti siano certificati senza glutine.
- Aromi mediterranei: puoi arricchire la pastella con erbe aromatiche tritate come origano, timo o rosmarino.
- Altri formaggi: al posto del Parmigiano, puoi usare pecorino stagionato o grana padano per variare il gusto.
Conservazione
La schiacciata si conserva per 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico. Per servirla nuovamente, scaldala in padella o in forno, in modo da restituirle croccantezza. Si sconsiglia il riscaldamento al microonde, che renderebbe il risultato molle.
Ideale per
- Antipasti rustici
- Buffet vegetariani
- Aperitivi casalinghi
- Pranzi al sacco o picnic
- Merende salate leggere e sane