PINSA ROMANA VEGETARIANA “ALLA GENOVESE”

Una base fragrante e leggera, una farcitura cremosa, aromatica e ricca di verdure: questa pinsa è un omaggio ai sapori della Liguria in chiave vegetariana, ideale per una cena originale e appagante.


Ingredienti per 4 persone

  • 2 basi di pinsa romana precotta
  • 250 g di mozzarella fiordilatte
  • 50 g di ricotta fresca
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 200 g di bietole (oppure un mix di bietole, spinaci e borragine)
  • 12 gherigli di noce
  • 40 g di salsa di noci
  • Olio extravergine di oliva quanto basta
  • Sale e pepe quanto basta
  • Maggiorana fresca (qualche fogliolina)

Tempi di realizzazione

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: circa 12 minuti
  • Difficoltà: molto facile

Preparazione passo passo

  1. Preparare le verdure
    Lava con cura le bietole o le erbette miste, eliminando le parti più coriacee.
    In una padella, scalda un filo di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio.
    Unisci le verdure, un pizzico di sale, qualche foglia di maggiorana e lascia cuocere per 3–4 minuti, fino a che saranno appassite.
    Togli l’aglio e lascia scolare bene le verdure in un colino.
  2. Preparare i formaggi
    Taglia la mozzarella a pezzetti, meglio se sfilacciata con le mani per favorire una fusione uniforme.
    In una ciotola, unisci la mozzarella con la ricotta e il Parmigiano grattugiato, amalgamando il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  3. Assemblare la pinsa
    Disponi le basi di pinsa romana su una teglia rivestita di carta forno.
    Distribuisci il composto di formaggi sulla superficie a piccoli fiocchi, lasciando i bordi liberi.
    Condisci con un filo di olio extravergine d’oliva.
    Inforna in forno statico preriscaldato alla massima temperatura per circa 6–7 minuti, o finché i bordi risulteranno croccanti e i formaggi ben fusi.
  4. Completare con la farcitura
    Estrai la pinsa dal forno e aggiungi le verdure saltate distribuendole in modo uniforme.
    Aggiungi poi dei piccoli ciuffi di salsa di noci, che potrai disporre con l’aiuto di un cucchiaino o di una sac à poche.
    Decora con i gherigli di noce interi o spezzettati grossolanamente.

Consigli e varianti

  • Le basi di pinsa precotte sono pratiche e perfette per preparazioni rapide; cuociono in pochi minuti e si conservano bene anche in dispensa.
  • Se non ami la salsa di noci, puoi sostituirla con una crema al formaggio oppure un pesto leggero.
  • Per una versione più ricca, prova ad aggiungere pomodorini secchi, funghi trifolati o qualche cucchiaio di stracchino.
  • Controlla sempre la cottura in base al tuo forno: la pinsa sarà pronta quando i bordi saranno ben croccanti e la base ancora soffice.

Conservazione

Questa pinsa è ottima appena sfornata, ma si può conservare in frigorifero per un giorno.
Per gustarla nuovamente, basterà scaldarla in forno statico per 4–5 minuti.