Una torta salata che incarna la versatilità e la bontà della cucina casalinga. La quiche di zucchine e tonno si presenta con una base croccante di pasta sfoglia e un ripieno cremoso, leggero ma ricco di gusto, perfetto per ogni occasione. È una ricetta ideale come secondo piatto, piatto unico, portata da brunch o da picnic. Un vero jolly da tenere sempre a portata di mano, soprattutto nelle giornate più frenetiche.
Ingredienti per una teglia da 24-26 cm
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
- 300 g di zucchine
- 160 g di tonno sott’olio (ben sgocciolato)
- 100 g di mozzarella o scamorza a cubetti
- 2 uova
- 100 ml di panna fresca da cucina
- Mezza cipolla tritata finemente
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Origano secco o erbe aromatiche a piacere (timo, maggiorana, basilico)
Procedimento dettagliato
1. Preparazione delle zucchine
Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili. In una padella capiente scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lascia appassire a fuoco dolce per alcuni minuti, poi unisci le zucchine. Cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché risulteranno morbide e leggermente dorate. Lascia intiepidire.
2. Preparazione del ripieno
In una ciotola capiente sbatti le uova con la panna fresca. Aggiusta di sale e pepe, quindi profuma con origano o le erbe aromatiche preferite. Aggiungi il tonno sgocciolato e sbriciolato, le zucchine cotte e la mozzarella tagliata a cubetti. Mescola con cura per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un composto cremoso e omogeneo.
3. Composizione della quiche
Srotola la pasta sfoglia e disponila con la sua carta forno in una tortiera da 24-26 cm di diametro. Fai aderire bene il fondo e i bordi, poi bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura. Versa il ripieno nella base, livella delicatamente la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
4. Cottura
Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Inforna la quiche e cuoci per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà ben dorata e il ripieno completamente rappreso. Ogni forno ha tempi leggermente diversi, quindi controlla gli ultimi minuti per evitare che si colori troppo.
5. Raffreddamento e servizio
Una volta cotta, sforna la quiche e lasciala intiepidire leggermente prima di tagliarla. Questo aiuterà a ottenere fette più compatte e ordinate. Può essere servita calda, a temperatura ambiente o anche leggermente riscaldata il giorno successivo.
Come servirla
- Perfetta come piatto unico, accompagnata da una fresca insalata mista.
- Ideale per buffet, brunch o pranzi in terrazza, tagliata a quadrotti o a spicchi.
- Ottima anche da portare fuori casa: conserva bene la sua consistenza ed è facile da trasportare.
Consigli e varianti
- Per una nota saporita in più, puoi aggiungere olive nere denocciolate o pomodorini tagliati a metà prima della cottura.
- Puoi sostituire la mozzarella con scamorza affumicata o provola per un gusto più deciso.
- Se preferisci una base più rustica, puoi usare pasta brisée o preparare una frolla salata fatta in casa.
- La quiche si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirla, riscaldala brevemente in forno o al microonde.
Se desideri una versione vegetariana senza tonno, oppure una variante con altri ortaggi di stagione (come