Focaccia con Cipolle e Stracchino – Soffice, filante e profumata

Un grande classico della cucina rustica italiana, che conquista con la sua semplicità e la sua bontà. La focaccia con cipolle e stracchino unisce il sapore delicato e leggermente dolce delle cipolle bianche alla cremosità irresistibile dello stracchino. Una preparazione versatile, perfetta come antipasto, piatto unico o per arricchire un aperitivo casalingo con amici e famiglia. Un connubio di sapori autentici, dal gusto pieno e dall’aroma invitante.


Ingredienti per una teglia (4 porzioni abbondanti)

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di cipolle bianche
  • 200 g di stracchino
  • Origano secco q.b.

Procedimento dettagliato

1. Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida. Aggiungi la farina setacciata poco per volta, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. Una volta ottenuto un composto omogeneo, incorpora il sale e due cucchiai di olio extravergine.

Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo per almeno 10 minuti, fino a quando risulta liscio ed elastico. Rimetti nella ciotola, copri con pellicola o un panno umido e lascia lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

2. Cottura delle cipolle

Nel frattempo, sbuccia le cipolle e affettale sottilmente. Falle appassire in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva, a fuoco basso, per circa 10 minuti. Devono risultare morbide, lucide e leggermente trasparenti. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.

3. Stesura della focaccia

Trascorso il tempo di lievitazione, ungi generosamente una teglia da forno con un cucchiaio d’olio e stendi l’impasto direttamente con le dita, premendo delicatamente per creare le classiche fossette della focaccia. Lascia riposare ancora 10-15 minuti coperta da un canovaccio.

4. Farcitura

Distribuisci le cipolle stufate su tutta la superficie dell’impasto. Aggiungi lo stracchino a piccoli fiocchi, cercando di distribuirlo uniformemente. Completa con una spolverata di origano secco per un tocco aromatico in più.

5. Cottura

Inforna in forno statico preriscaldato a 220°C e cuoci per 25-30 minuti, fino a quando la superficie risulterà ben dorata e il formaggio fuso e leggermente gratinato. Ogni forno ha i suoi tempi, quindi controlla gli ultimi minuti di cottura per adattarla alla tua esigenza.

6. Servizio

Una volta sfornata, lascia intiepidire la focaccia per qualche minuto prima di tagliarla a quadrotti. Può essere servita calda, quando lo stracchino è ancora filante, oppure riscaldata il giorno dopo: la sua bontà resta intatta.


Consigli e varianti

  • Per una focaccia ancora più soffice, sostituisci 100 g di farina 00 con farina manitoba.
  • Per un sapore più deciso, puoi aggiungere olive nere denocciolate o un pizzico di peperoncino in fiocchi insieme alle cipolle.
  • Prova anche con cipolle rosse di Tropea, che conferiscono un gusto più dolce e delicato.
  • Aggiunta di erbe fresche: il rosmarino fresco tritato si abbina perfettamente con il sapore dello stracchino e delle cipolle.
  • Conservazione: si mantiene morbida per 1-2 giorni se conservata in un contenitore ermetico e può essere riscaldata in forno o in padella.