Il plumcake al caffè è un dolce soffice e aromatico, ideale per iniziare la giornata con energia o per concedersi una pausa golosa nel pomeriggio. Il suo profumo avvolgente, il gusto equilibrato del caffè espresso e la consistenza umida lo rendono una scelta perfetta per chi ama i sapori decisi ma non eccessivamente dolci. Facile e veloce da preparare, è una ricetta che non richiede strumenti particolari, adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 24 cm
- 3 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 80 ml di caffè espresso (raffreddato)
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. (facoltativo, per decorare)
Procedimento dettagliato
1. Preparazione degli ingredienti liquidi
Prepara il caffè espresso, preferibilmente con una moka, e lascialo raffreddare completamente. In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero di canna. Monta il composto con le fruste elettriche per alcuni minuti, fino a ottenere una massa chiara, spumosa e ben areata.
Aggiungi l’olio di semi, il caffè ormai freddo e l’estratto di vaniglia. Mescola con cura per amalgamare bene tutti i liquidi.
2. Incorporazione degli ingredienti secchi
In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito per dolci e unisci un pizzico di sale. Aggiungi le polveri al composto liquido poco alla volta, incorporandole delicatamente con una spatola oppure con le fruste elettriche a bassa velocità. Continua fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido e senza grumi.
3. Cottura
Imburra e infarina uno stampo da plumcake (oppure rivestilo con carta forno). Versa al suo interno l’impasto preparato, livellandolo con la spatola.
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per 40-45 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno, quindi fai sempre la prova stecchino: inserito al centro del dolce, dovrà uscire asciutto.
4. Raffreddamento e decorazione
Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo intiepidire nello stampo per 5-10 minuti. Sformalo poi su una gratella e lascialo raffreddare completamente. Prima di servire, puoi decorarlo con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Consigli utili
- Per intensificare il gusto del caffè, puoi utilizzare un espresso ristretto o aggiungere una punta di caffè solubile in polvere direttamente nell’impasto.
- Per una variante più golosa, aggiungi una manciata di gocce di cioccolato fondente, che si scioglieranno leggermente in cottura.
- Il plumcake si conserva perfettamente per 3-4 giorni se ben avvolto nella pellicola alimentare o tenuto sotto una campana di vetro.
Informazioni aggiuntive
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 40-45 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora
- Porzioni: 8
- Categoria: Dessert
- Metodo: Cottura in forno
- Cucina: Italiana
- Dieta: Vegetariana