Una reinterpretazione salata e mediterranea del celebre dolce italiano: il tiramisù si veste di originalità con note agrumate, sapidità intensa e un tocco di freschezza. Questo piatto sorprendente unisce la cremosità del mascarpone, il profumo del limone confit, la ricchezza delle olive nere e la sapidità della feta, trasformandosi in un antipasto elegante, un brunch fuori dagli schemi o un piatto unico leggero ma ricco di carattere.
Ingredienti per 6 porzioni
Per il tiramisù:
- 250 g di mascarpone
- 3 uova medie freschissime
- 100 g di zucchero semolato
- 1 limone confit (tritato finemente)
- 1 confezione di savoiardi (circa 200 g)
- 200 ml di caffè forte, amaro e raffreddato
Per la guarnizione:
- 100 g di olive nere denocciolate e tritate finemente
- 100 g di feta sbriciolata
- Scorza di limone non trattato, grattugiata
- Facoltativo: capperi dissalati, foglioline di menta
Procedimento passo dopo passo
1. Preparazione della crema al mascarpone
Inizia separando i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungi il mascarpone poco alla volta, lavorando delicatamente per ottenere una crema omogenea. Unisci quindi il limone confit tritato molto finemente, che darà una nota agrumata decisa ma equilibrata.
A parte, monta gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale. Incorporali al composto di mascarpone e tuorli con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare la crema. Otterrai una consistenza soffice e ariosa.
2. Montaggio del tiramisù salato
Prepara una pirofila rettangolare oppure dei bicchieri monoporzione, ideali per un servizio elegante.
Inzuppa rapidamente i savoiardi nel caffè freddo – bastano pochi secondi per evitare che si inzuppino eccessivamente – e disponili sul fondo del recipiente scelto. Stendi uno strato uniforme di crema, quindi continua alternando savoiardi e crema fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di crema.
Copri con pellicola e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore. Il riposo permetterà ai sapori di armonizzarsi e alla crema di rassodarsi.
3. Decorazione e servizio
Poco prima di servire, distribuisci sulla superficie del tiramisù le olive nere tritate e la feta sbriciolata. Aggiungi un tocco di scorza di limone grattugiata per esaltare la freschezza del piatto.
Per un aroma più complesso e mediterraneo, puoi decorare con capperi dissalati oppure qualche fogliolina di menta fresca. Il contrasto tra dolcezza del mascarpone e sapidità degli ingredienti di guarnizione renderà ogni cucchiaio sorprendente.
Tempi di preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo in frigorifero: almeno 4 ore (meglio se tutta la notte)
- Porzioni: 6
Suggerimenti e varianti
- Caffè alternativo: Se non ami il sapore del caffè, puoi inzuppare i savoiardi in un infuso al limone o in un brodo vegetale ristretto e raffreddato con una punta di aceto di mele.
- Formaggio alternativo: Il mascarpone può essere sostituito da una crema di ricotta ben scolata o da formaggio spalmabile per una consistenza più decisa.
- Senza zucchero: Puoi eliminare completamente lo zucchero, soprattutto se preferisci un sapore completamente salato.
- Servizio elegante: Questo tiramisù è perfetto in piccoli bicchieri trasparenti, guarniti al momento con le decorazioni. Ottimo per aperitivi, buffet o brunch all’aperto.