I Krapfen sono dei dolci fritti tipici della tradizione austriaca, diffusi anche in molte regioni italiane, soprattutto durante il periodo di Carnevale. Soffici, profumati e farciti con creme o marmellate, rappresentano una vera e propria coccola per il palato. Perfetti per colazioni speciali, merende domenicali o feste golose.
Ingredienti per circa 12 Krapfen
- 450 g di farina Manitoba (oppure una farina forte con W > 300)
- 80 g di zucchero semolato
- 12 g di lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito di birra secco)
- 2 uova medie
- 230 ml di latte intero (a temperatura ambiente)
- 60 g di burro morbido
- 2 pizzichi di sale
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone (non trattato)
- Olio di semi di arachide per friggere
- Zucchero a velo per decorare
- Marmellata, crema pasticcera o crema al cioccolato per farcire
Preparazione dettagliata
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa la farina setacciata, lo zucchero, il lievito sbriciolato e la scorza di limone. Aggiungi il latte e inizia a impastare a bassa velocità fino a quando gli ingredienti iniziano a legarsi. Aggiungi le uova, una alla volta, aspettando che la prima sia ben assorbita prima di aggiungere la seconda.
Infine, incorpora il burro morbido a pezzetti e il sale. Impasta con energia fino a ottenere una massa liscia, omogenea ed elastica. L’impasto sarà pronto quando risulterà ben incordato e si staccherà dalle pareti della ciotola.
Se impasti a mano, il processo sarà un po’ più lungo (circa 15 minuti) ma altrettanto efficace.
2. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto e ponilo in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola alimentare o un canovaccio umido. Lascialo lievitare in un luogo tiepido, lontano da correnti d’aria, per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
3. Formatura dei dischi
Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo delicatamente su un piano infarinato, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Con un coppapasta da 8 cm (o un bicchiere largo), ritaglia dei dischetti. Disponili su una teglia rivestita di carta forno e coprili con un panno pulito. Lascia lievitare nuovamente per 1 ora e mezza o 2 ore, finché saranno ben gonfi.
4. Frittura
Scalda l’olio in una casseruola ampia, portandolo alla temperatura di 170-175°C. Friggi pochi Krapfen per volta, cuocendoli su entrambi i lati fino a doratura. Il tempo ideale di cottura è di circa 2 minuti per lato. Una volta pronti, scolali con una schiumarola e appoggiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Farcitura e decorazione
Quando i Krapfen sono tiepidi, pratica un piccolo foro lateralmente e riempili con marmellata, crema pasticcera o al cioccolato utilizzando una sac à poche con beccuccio lungo. Spolvera generosamente con zucchero a velo.
Consigli utili per un risultato perfetto
- Per una lievitazione ideale, tieni l’impasto in un forno spento con luce accesa o vicino a un termosifone.
- Non friggere a temperatura troppo alta, altrimenti i Krapfen si scuriranno fuori rimanendo crudi all’interno.
- Se desideri una versione più leggera, puoi cuocerli in forno a 180°C per circa 15-18 minuti, poi spennellarli con burro fuso e zucchero semolato.
- La farcitura può essere fatta anche prima della seconda lievitazione, sovrapponendo due dischi di pasta con la crema al centro, ma in questo caso sigilla bene i bordi.
Conservazione
I Krapfen sono migliori se gustati freschi, ma si conservano per 1-2 giorni sotto una campana di vetro. Se vuoi prepararli in anticipo, puoi congelarli una volta fritti ma non farciti. Ti basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente e, se lo desideri, scaldarli leggermente prima di servirli.