Torta al cioccolato morbida.


Un dolce avvolgente, dalla consistenza soffice e il gusto ricco di cioccolato. Perfetta per ogni occasione: dalla colazione più golosa a una merenda raffinata, fino al dessert di fine pasto. La sua semplicità racchiude una bontà irresistibile che conquista al primo morso.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per l’impasto:

  • 150 g di cioccolato fondente al 55%
  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 uova (a temperatura ambiente)
  • 150 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la decorazione:

  • Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione passo passo

1. Sciogli il cioccolato
Spezzetta il cioccolato fondente e fallo sciogliere a bagnomaria oppure nel microonde a bassa potenza. Mescola bene fino a ottenere un composto fluido e liscio. Lascia intiepidire.

2. Monta burro e zucchero
In una ciotola capiente, lavora il burro con lo zucchero e il pizzico di sale, usando le fruste elettriche, fino a ottenere una crema chiara e spumosa.

Aggiungi due uova, una alla volta, continuando a montare. Unisci metà del cioccolato fuso, mescola bene, poi incorpora le altre due uova e il restante cioccolato.

3. Aggiungi gli ingredienti secchi
Setaccia insieme la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Uniscili al composto poco alla volta, mescolando con una spatola o le fruste a bassa velocità, fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e vellutato.

4. Cuoci la torta
Versa l’impasto in uno stampo da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato o rivestito con carta forno. Livella la superficie con cura.

Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 40–45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto, ma leggermente umido.

5. Raffredda e decora
Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente. Una volta fredda, spolvera la superficie con cacao amaro setacciato.


Consigli e varianti

  • Per una versione ancora più golosa, puoi aggiungere una farcitura. Ottima con crema di nocciole, marmellata di arance o una delicata ganache al cioccolato.
  • È perfetta anche servita con panna montata non zuccherata, gelato alla vaniglia o una salsa al cioccolato.
  • Per arricchirne il profumo, puoi aggiungere scorza grattugiata d’arancia, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di cannella o cardamomo.

Conservazione

La torta al cioccolato morbida si conserva perfettamente a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o coperta, per 3 giorni. Può essere anche congelata, intera o a fette, avvolta nella pellicola alimentare e poi in alluminio. Al momento del consumo, lascia scongelare a temperatura ambiente o riscalda leggermente per ritrovare tutta la sua morbidezza.


Quando servirla

  • Colazione o brunch del fine settimana
  • Merenda pomeridiana con tè o caffè
  • Fine pasto in una cena tra amici
  • Festa di compleanno o occasione speciale in famiglia

Se desideri, posso preparare una versione impaginata per la stampa o una grafica in stile ricettario. Fammi sapere.