Un dolce intenso e avvolgente, che unisce la golosità del cioccolato fondente con la nota sorprendente e vellutata del caramello salato. Ogni morso è un’esperienza fondente, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Ideali per occasioni speciali, merende raffinate o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di straordinario.
Ingredienti per una teglia 20×20 cm (circa 8 porzioni)
Per i brownies:
- 200 g di cioccolato fondente di ottima qualità
- 150 g di burro
- 3 uova intere
- 180 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Per il caramello salato:
- 150 g di zucchero semolato
- 100 ml di panna fresca (riscaldata)
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino raso di sale fino (oppure un pizzico di sale grosso per decorare)
Tempi di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 25–30 minuti
- Raffreddamento: almeno 1 ora
- Difficoltà: Media
- Calorie: circa 350 kcal a porzione
Procedimento dettagliato
1. Preparazione del caramello salato
In un pentolino dal fondo spesso, versa lo zucchero semolato e fallo sciogliere a fuoco medio, senza mescolare, muovendo al massimo leggermente il pentolino per evitare che si bruci.
Appena lo zucchero assume un colore ambrato intenso, togli dal fuoco e aggiungi il burro tagliato a pezzetti. Mescola con un cucchiaio di legno o una frusta.
Versa la panna calda a filo, facendo attenzione agli eventuali schizzi bollenti. Rimetti il pentolino sul fuoco e lascia sobbollire per 2–3 minuti, finché la salsa sarà liscia e leggermente densa. Aggiungi il sale, mescola bene e lascia intiepidire.
Consiglio: il caramello può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero. Basterà riportarlo a temperatura ambiente prima dell’uso.
2. Preparazione dell’impasto dei brownies
Sciogli il cioccolato fondente con il burro in un pentolino a bagnomaria o nel microonde (a intervalli di 30 secondi), mescolando spesso per ottenere una crema lucida e uniforme. Lascia intiepidire.
Nel frattempo, in una ciotola ampia, sbatti le uova con lo zucchero per circa 3–5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene.
Incorpora la farina setacciata, il pizzico di sale e, se desideri, l’estratto di vaniglia. Mescola con cura fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso.
3. Assemblaggio e stratificazione
Fodera una teglia quadrata da 20×20 cm con carta forno, lasciandola sbordare leggermente per facilitare l’estrazione del dolce una volta cotto.
Versa metà dell’impasto dei brownies nella teglia e livella la superficie con una spatola. Aggiungi sopra qualche cucchiaio di caramello salato, distribuendolo a piacere senza arrivare ai bordi.
Versa il resto dell’impasto e livella nuovamente. Decora la superficie con filetti di caramello rimasto e, se lo desideri, qualche granello di sale grosso.
4. Cottura
Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Inforna i brownies per circa 25–30 minuti. Il centro deve rimanere leggermente umido, mentre i bordi dovranno risultare ben cotti e leggermente croccanti.
Per ottenere un cuore più fondente, è consigliabile fermarsi a 25 minuti di cottura. Per una consistenza più asciutta e simile a una torta, prosegui fino a 30 minuti.
Una volta sfornati, lascia raffreddare completamente nella teglia prima di tagliare a quadrotti.
Varianti e idee golose
- Per aggiungere croccantezza, incorpora all’impasto 60 g di noci pecan o nocciole tostate tritate.
- Se ami i sapori più dolci, sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato al latte.
- Per una consistenza “fudge”, conserva i brownies in frigorifero per una notte prima di tagliarli: risulteranno ancora più compatti e ricchi.
Conservazione
- In frigorifero, si conservano in contenitore ermetico fino a 5 giorni.
- In freezer, puoi conservarli fino a 1 mese, già porzionati e ben avvolti in pellicola e alluminio.
- Per gustarli al meglio, lasciali tornare a temperatura ambiente oppure scaldali brevemente al microonde o in forno tiepido.
Quando servirli
I brownies al caramello salato sono perfetti in molte occasioni:
- Per una merenda tra amici
- Come dessert accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia
- In una scatola regalo, per sorprendere con un dolce fatto in casa
- Dopo cena, magari con un caffè espresso o un bicchiere di latte freddo