Delicate, cremose e profumate, queste crespelle rappresentano un primo piatto raffinato della tradizione italiana. Ideali per un pranzo festivo o per accogliere ospiti vegetariani con gusto ed eleganza.
Ingredienti per 4 persone
Per le crespelle:
- 100 g di farina 00
- 2 uova
- 250 ml di latte intero
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 4 carciofi freschi
- 200 g di ricotta vaccina
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per la gratinatura:
- 200 ml di besciamella leggera
- Parmigiano grattugiato q.b.
Tempi indicativi
- Preparazione: circa 1 ora
- Cottura in forno: 20 minuti
- Calorie: circa 320 kcal a porzione
- Difficoltà: Media
Procedimento dettagliato
1. Prepara la pastella per crespelle
In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale. Unisci la farina setacciata alternandola al latte, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Aggiungi infine l’olio e lascia riposare per 15 minuti.
2. Cuoci le crespelle
Scalda una padella antiaderente da circa 20 cm di diametro e ungila leggermente. Versa un mestolino di pastella, ruota la padella per distribuire in modo uniforme e cuoci per circa un minuto per lato. Prosegui fino a esaurire la pastella. Si otterranno circa 6–8 crespelle.
3. Prepara il ripieno
Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte spinose. Tagliali a fettine sottili e immergili in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano. In una padella, rosola l’aglio in olio extravergine, poi aggiungi i carciofi scolati. Cuoci a fuoco medio per 10–12 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario, finché risultano teneri. Trita i carciofi finemente.
In una ciotola, mescola la ricotta con i carciofi cotti, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
4. Farcisci e chiudi le crespelle
Distribuisci un paio di cucchiai di ripieno al centro di ogni crespella. Arrotola oppure ripiega a fazzoletto. Disponi le crespelle in una pirofila leggermente unta o rivestita con un velo di besciamella.
5. Gratinatura
Copri le crespelle con la besciamella e spolvera generosamente con parmigiano. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura della superficie.
6. Servizio
Lascia intiepidire per qualche minuto prima di servire. Le crespelle ai carciofi risultano deliziose anche riscaldate il giorno successivo.
Consigli e Varianti
- Se non hai carciofi freschi, puoi usare quelli surgelati, cuocendoli direttamente in padella senza scongelarli.
- Per un ripieno ancora più cremoso, aggiungi un cucchiaio di mascarpone o robiola.
- Per una versione senza lattosio, utilizza ricotta e besciamella delattosate, sostituendo il latte con una bevanda vegetale.
- La besciamella può essere aromatizzata con un pizzico di noce moscata o scorza di limone grattugiata per un tocco sofisticato.
- È possibile sostituire parte della farina delle crespelle con farina integrale per un gusto più rustico.
Conservazione
Conservare in frigorifero, ben coperte, per massimo 2 giorni. È possibile congelarle sia prima che dopo la cottura finale. In tal caso, scongelare in frigorifero e riscaldare in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Occasioni ideali
- Un pranzo domenicale elegante
- Un secondo vegetariano per le festività
- Un antipasto raffinato, servito in porzioni ridotte
Se desideri, posso fornirti anche una variante con altri ortaggi o senza glutine. Fammi sapere come adattarla alle tue esigenze.
4o