Zuppa con Riso, Patate e Zucca

Un piatto caldo, confortevole e delicatamente cremoso, perfetto per le stagioni fredde ma adatto a ogni momento dell’anno. Questa zuppa unisce la dolcezza della zucca alla rusticità delle patate e alla morbidezza del riso, in una combinazione nutriente e rassicurante.


Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di riso (preferibilmente Arborio o Carnaroli)
  • 300 g di zucca (già pulita, privata della buccia e dei semi)
  • 2 patate medie
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale quanto basta
  • Pepe nero quanto basta
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Tempo di preparazione

  • Tempo totale: 40–45 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: circa 320 kcal per porzione

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare le verdure

Sbucciare le patate e tagliarle a dadini piccoli e regolari per garantire una cottura uniforme. Fare lo stesso con la zucca. Tritare finemente la cipolla.


2. Soffriggere delicatamente

In una casseruola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva. Aggiungere la cipolla tritata e farla appassire a fuoco dolce per 4–5 minuti, fino a quando risulterà morbida e traslucida. Aggiungere un pizzico di sale durante la cottura per facilitare l’ammorbidimento senza bruciare.


3. Aggiungere patate e zucca

Unire alla cipolla i cubetti di zucca e patate. Mescolare per 2–3 minuti per far insaporire le verdure nel fondo aromatico, mantenendo la fiamma media.


4. Versare il brodo

Aggiungere il brodo vegetale caldo e mescolare. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per circa 10 minuti, fino a quando le verdure iniziano a diventare tenere.


5. Cuocere il riso

Versare il riso direttamente nella casseruola con le verdure. Continuare la cottura per altri 15–18 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il riso rilascerà naturalmente l’amido, rendendo la zuppa piacevolmente cremosa. Se il liquido dovesse ridursi troppo, aggiungere altro brodo caldo, poco per volta.


6. Regolare il sapore

A fine cottura, regolare di sale e pepe. Lasciar riposare la zuppa per 2 minuti a fuoco spento, mantenendo il coperchio, per far amalgamare bene i sapori.


7. Servire

Distribuire la zuppa ben calda nei piatti. Completare con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradito, una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Per un gusto più deciso, si può aggiungere anche Parmigiano Reggiano grattugiato.


Consigli e varianti

  • Per una consistenza più vellutata, è possibile schiacciare parte della zucca con una forchetta durante la cottura o frullare brevemente con un mixer a immersione prima di aggiungere il riso.
  • Piatto unico: si possono aggiungere ceci o fagioli bianchi già lessati per rendere la zuppa più completa dal punto di vista nutrizionale.
  • Aromi e spezie: per un tocco esotico, aggiungere un pizzico di curcuma, zenzero fresco grattugiato o paprika dolce.
  • Per i più piccoli: frullare completamente la zuppa a fine cottura per ottenere una crema liscia e omogenea, facile da gustare anche per i bambini.
  • Tipo di riso: se si desidera una cottura più rapida e una consistenza più morbida, si può usare riso Ribe o Roma. Per una tenuta maggiore, preferire Carnaroli o Arborio.

Conservazione

  • In frigorifero: la zuppa si conserva in contenitore ermetico per 2 giorni.
  • Per riscaldarla: scaldare dolcemente in pentola con un mestolo di brodo o acqua per riportarla alla consistenza desiderata.
  • In freezer: è possibile congelare la zuppa senza il riso, che potrà essere aggiunto al momento del consumo per evitare che diventi troppo morbido.

Perfetta per

  • Una cena leggera ma soddisfacente
  • Il pranzo in ufficio o durante lo smart working
  • Le giornate fredde e piovose
  • Chi ama i sapori semplici, genuini e nutrienti

Conclusione

Questa zuppa con riso, patate e zucca è un piatto che scalda corpo e spirito. Facile da preparare, versatile e adatta a tutta la famiglia, unisce il gusto della tradizione contadina al benessere della cucina naturale. Con pochi ingredienti di stagione e un tocco di cura, porterai in tavola un vero e proprio abbraccio.