Bocconcini di pollo allo zafferano con piselli

Un secondo piatto leggero ma pieno di gusto, ideale per il pranzo in famiglia, per una cena veloce o per portare un tocco dorato sulla tavola settimanale. Il profumo inconfondibile dello zafferano avvolge i bocconcini di pollo e i piselli in una crema delicata, morbida e avvolgente.


Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di petto di pollo
  • 200 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cipolla piccola
  • 150 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • Sale quanto basta
  • Pepe nero quanto basta

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Calorie: circa 290 kcal per porzione

Preparazione passo dopo passo

1. Tagliare e infarinare il pollo

Tagliare il petto di pollo a cubetti di dimensioni uniformi. Infarinarli leggermente, eliminando l’eccesso di farina scuotendoli con le mani o un colino. Questo passaggio aiuta a creare una consistenza morbida e una leggera cremina durante la cottura.


2. Preparare il soffritto

In una padella ampia, versare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata finemente. Lasciarla appassire a fuoco dolce per 3–4 minuti, finché diventa trasparente e morbida. Una cottura lenta della cipolla contribuisce a un risultato più aromatico e delicato.


3. Rosolare il pollo

Aggiungere i bocconcini di pollo infarinati nella padella e rosolarli uniformemente su tutti i lati a fiamma media. È sufficiente che prendano colore: completeranno la cottura successivamente insieme al brodo.


4. Aggiungere zafferano e piselli

Nel frattempo, sciogliere la bustina di zafferano nel brodo vegetale caldo. Versare il brodo nella padella con il pollo, quindi aggiungere anche i piselli. Se si utilizzano piselli surgelati, possono essere aggiunti direttamente senza scongelamento.

Mescolare con cura affinché il colore e l’aroma dello zafferano si distribuiscano in modo uniforme.


5. Completare la cottura

Coprire la padella con un coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per 15–20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Controllare che il fondo non si asciughi troppo; in tal caso, aggiungere qualche cucchiaio di brodo caldo. A fine cottura, regolare di sale e pepe secondo il proprio gusto.


6. Servire

Trasferire i bocconcini caldi nei piatti, decorando con un filo d’olio a crudo o qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di freschezza. Accompagnare con pane croccante oppure con una porzione di riso basmati, couscous o purè di patate per un piatto completo.


Consigli e varianti

  • Per una consistenza più cremosa, aggiungere un cucchiaio di panna da cucina o di formaggio spalmabile negli ultimi minuti di cottura.
  • Per un sapore più speziato, arricchire con un pizzico di curcuma o paprika dolce.
  • Per una versione senza glutine, utilizzare farina di riso o di mais fine per infarinare il pollo.
  • Per una variante più aromatica, aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura del pollo.

Conservazione

  • In frigorifero: fino a 2 giorni, conservando il pollo in un contenitore ermetico.
  • Per riscaldare: utilizzare una padella antiaderente con un cucchiaio d’acqua oppure il microonde a bassa potenza.
  • Si sconsiglia il congelamento per evitare che la salsa perda consistenza.

Occasioni d’uso

  • Una cena semplice ma gustosa
  • Un pranzo completo e leggero
  • Un pasto adatto anche ai più piccoli grazie al sapore delicato
  • Il meal prep settimanale, grazie alla buona conservabilità

Conclusione

I bocconcini di pollo allo zafferano con piselli sono un piatto che unisce colore, cremosità e leggerezza. Facile da realizzare, piace a tutti e regala un tocco di originalità a ogni tavola. Perfetto per chi desidera portare in cucina un pizzico di sole anche nei giorni più ordinari.

Se desideri una variante vegetariana o con carne bianca alternativa, come tacchino o coniglio, posso aiutarti con ulteriori suggerimenti. Fammi sapere!