Un piatto iconico della tradizione campana, semplice ma irresistibile, in cui la morbidezza degli gnocchi si unisce al profumo del basilico, alla dolcezza del pomodoro e alla golosità della mozzarella filante. Gli gnocchi alla Sorrentina raccontano di pranzi in famiglia, domeniche serene e amore per la buona cucina.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di gnocchi di patate
- 700 g di passata di pomodoro
- 300 g di mozzarella (ben sgocciolata, tagliata a dadini)
- 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio intero
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Basilico fresco quanto basta
- Sale quanto basta
- Pepe nero quanto basta
Tempo totale di preparazione
- Preparazione: circa 25 minuti
- Cottura in forno: 10–15 minuti
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: 4
- Calorie: circa 580 kcal per porzione
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare la salsa al pomodoro
In una padella capiente, versare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio intero. Lasciar rosolare dolcemente a fiamma bassa per profumare l’olio. Quando l’aglio sarà dorato, versare la passata di pomodoro, salare, pepare e mescolare bene.
Cuocere la salsa a fuoco dolce per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta, rimuovere l’aglio e aggiungere alcune foglie di basilico fresco spezzettate a mano, per mantenere intatto l’aroma.
2. Cuocere gli gnocchi
Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Versare gli gnocchi e, non appena salgono in superficie, scolarli delicatamente con una schiumarola. Questo passaggio richiede attenzione per preservarne la morbidezza.
Consiglio: se desideri preparare gli gnocchi in casa, utilizza patate farinose, lessate e schiacciate, lasciandole raffreddare bene prima di impastare con farina e uova.
3. Condire gli gnocchi
Trasferire gli gnocchi nella padella con la salsa di pomodoro ancora calda. Mescolare con delicatezza per non romperli e per farli insaporire in modo uniforme. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura per legare meglio il condimento.
4. Assemblare nella pirofila
Ungere leggermente una pirofila da forno. Versare la metà degli gnocchi conditi e distribuire metà dei dadini di mozzarella. Spolverare con due cucchiai di Parmigiano.
Ripetere l’operazione con la seconda metà di gnocchi, mozzarella e Parmigiano. A piacere, si può aggiungere qualche foglia di basilico anche tra uno strato e l’altro per un aroma ancora più intenso.
5. Cottura in forno
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10–15 minuti, finché la superficie risulterà dorata e la mozzarella fusa e filante. Per una gratinatura più marcata, si può attivare il grill negli ultimi 2–3 minuti di cottura, controllando attentamente che non si bruci.
6. Servire
Una volta sfornata, lasciar riposare la pirofila per un paio di minuti, quindi servire guarnendo con foglie di basilico fresco. La mozzarella calda e filante sarà il cuore goloso del piatto.
Consigli e varianti
- Mozzarella: per un risultato perfetto, lasciare sgocciolare la mozzarella per almeno un’ora prima dell’uso, in frigorifero. In alternativa, si può utilizzare mozzarella di bufala (ben asciutta) o scamorza affumicata, per un sapore più intenso.
- Formato monoporzione: per una presentazione più elegante, suddividere gli gnocchi in cocotte individuali prima della cottura in forno.
- Cremosità aggiuntiva: un cucchiaio di panna da cucina nella salsa di pomodoro rende il piatto più avvolgente e delicato.
- Versione vegetariana raffinata: si può aggiungere qualche foglia di spinacino crudo tra gli strati, oppure completare la superficie con lamelle di mandorle tostate.
Conservazione
- In frigorifero: si conservano per un massimo di 2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.
- In freezer: si sconsiglia, ma se si utilizzano gnocchi freschi fatti in casa e mozzarella ben asciutta, si possono congelare in porzioni prima della gratinatura finale.
Occasioni ideali
- Pranzo della domenica in famiglia
- Cena conviviale con ospiti
- Momenti in cui si desidera un comfort food autentico, semplice ma d’effetto
- Menù della tradizione campana
Conclusione
Gli gnocchi alla Sorrentina sono un inno alla cucina di casa, al calore di un piatto che unisce gusto, consistenza e tradizione. Facili da realizzare, ma capaci di regalare emozioni autentiche, si adattano a ogni occasione e conquistano al primo assaggio con la loro anima mediterranea e accogliente.
Se desideri, posso suggerirti anche una versione senza latticini, una variante con verdure di stagione o con sugo di pomodorini freschi. Fammi sapere!
4o