Salsa Bolzanina

Specialità tradizionale del Trentino-Alto Adige, la salsa bolzanina è una crema delicata ma saporita, perfetta per accompagnare asparagi bianchi, uova sode, patate, carni fredde o da spalmare su pane rustico. Una ricetta semplice, veloce e ricca di carattere, capace di esaltare ogni piatto con eleganza.


Ingredienti per 3 persone

  • 4 uova medie
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di senape delicata (oppure senape di Digione per una variante più intensa)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Qualche stelo di erba cipollina fresca
  • Sale quanto basta
  • Pepe nero quanto basta

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 8 minuti
  • Riposo in frigorifero: facoltativo, consigliati 15 minuti per un sapore più armonioso
  • Difficoltà: molto facile
  • Costo: molto economico

Preparazione passo dopo passo

1. Cottura delle uova

Disporre le uova in un pentolino e coprirle con acqua fredda. Portare a ebollizione e cuocere per 8 minuti dal momento del bollore. Trascorso il tempo, scolare le uova e passarle immediatamente sotto acqua fredda corrente per bloccare la cottura. Sgusciare con delicatezza.


2. Preparazione dell’erba cipollina

Lavate accuratamente l’erba cipollina e asciugatela con carta da cucina. Tritatela finemente con un coltello affilato o, in alternativa, tagliatela con forbici da cucina. Tenetela da parte: sarà aggiunta alla fine per aromatizzare la salsa.


3. Separazione dei tuorli

Con delicatezza, dividere i tuorli dagli albumi. Disporre i tuorli in una ciotola e schiacciarli con una forchetta fino a ottenere una crema. Questa base fungerà da « emulsione » su cui costruire il resto della salsa.


4. Creazione della salsa

Aggiungere ai tuorli schiacciati l’aceto, la senape, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero. Mescolare energicamente con una forchetta o una piccola frusta fino a ottenere una crema densa e ben emulsionata.


5. Completamento della preparazione

Schiacciare finemente anche gli albumi sodi, quindi aggiungerli al composto di tuorli. Unire infine l’erba cipollina tritata e mescolare con cura per amalgamare il tutto. La consistenza sarà rustica ma cremosa.

Consiglio: Per una consistenza più liscia e omogenea, è possibile frullare il tutto con un mixer a immersione.


6. Riposo e servizio

Assaggiare la salsa e, se necessario, regolare di sale e pepe. Riporre in frigorifero per circa 15 minuti prima di servire: il riposo ne esalterà il gusto e la renderà più compatta.


Suggerimenti per l’abbinamento

La salsa bolzanina si presta a numerosi utilizzi:

  • Con asparagi bianchi al vapore, nella sua combinazione più tipica e raffinata
  • Per accompagnare uova sode o uova ripiene, come antipasto o secondo leggero
  • Spalmata su pane rustico tostato o piadine, anche come farcitura per panini gourmet
  • Con patate lesse o al forno, in alternativa alla maionese
  • A fianco di insalatone miste, carni fredde o formaggi freschi

Varianti consigliate

  • Con senape forte: per un gusto più deciso, utilizzare senape di Digione o senape in grani
  • Con paprika: aggiungere un pizzico di paprika dolce o affumicata per una nota speziata
  • Con erbe fresche miste: oltre all’erba cipollina, si possono usare anche prezzemolo o aneto
  • Con yogurt greco: per una versione più leggera, sostituire una parte dei tuorli con un cucchiaio di yogurt naturale

Conservazione

Conservare la salsa in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola alimentare, per un massimo di 2–3 giorni. Si consiglia di mescolarla brevemente prima dell’uso, specialmente se è stata preparata con anticipo.


Caratteristiche nutrizionali

  • Senza lattosio
  • Vegetariana
  • Senza glutine
  • Ricca di proteine e ideale come accompagnamento sano e completo

Conclusione

La salsa bolzanina è un piccolo gioiello della cucina regionale italiana, capace di portare in tavola un tocco di originalità e genuinità. Con il suo profumo delicato, la consistenza cremosa e l’aroma fresco dell’erba cipollina, si adatta a molteplici occasioni e si prepara in pochi minuti. Un condimento versatile che esalta i piatti con semplicità ed eleganza.

Se desideri, posso fornirti anche una versione vegana o una variante aromatica con spezie orientali. Fammi sapere!