Un dessert semplice e senza cottura, perfetto per concludere un pasto con eleganza. Questo semifreddo si distingue per la sua consistenza vellutata e il gusto avvolgente del mascarpone. È ideale sia per i pranzi della domenica che per un fine pasto raffinato durante una cena con ospiti.
Ingredienti (per 7 porzioni)
- 250 g di mascarpone
- 50 g di tuorli pastorizzati (circa 3 tuorli)
- 100 g di albumi pastorizzati (circa 3 albumi)
- 4 cucchiai di zucchero semolato (circa 65 g)
- 125 g di panna fresca da montare
Tempi di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Riposo in freezer: almeno 3 ore
- Difficoltà: Facile
- Costo: Medio-basso
Preparazione passo passo
1. Montare le basi
Inizia montando gli albumi con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una neve ferma e lucida. Metti da parte in frigorifero.
In un’altra ciotola, monta la panna fresca a neve morbida e riponila anch’essa in frigo fino al momento dell’utilizzo. Entrambi questi passaggi sono fondamentali per dare leggerezza e volume al semifreddo.
2. Preparare la crema
In una ciotola capiente, lavora il mascarpone con i tuorli pastorizzati usando una frusta o una spatola. L’obiettivo è ottenere una crema liscia, senza grumi, vellutata al palato.
Aggiungi lo zucchero e mescola bene fino a farlo completamente sciogliere nel composto.
3. Incorporare con delicatezza
Aggiungi la panna montata al composto di mascarpone e tuorli, poco alla volta, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Questo serve a non smontare la panna e a mantenere l’aria incorporata durante il montaggio.
Ripeti lo stesso procedimento con gli albumi montati, incorporandoli sempre con delicatezza. Il composto finale dovrà risultare spumoso, chiaro e omogeneo.
4. Porzionare e congelare
Versa il composto negli stampini monoporzione. Vanno bene stampini usa e getta oppure in silicone, facili da sformare.
Copri con pellicola trasparente e riponi in freezer per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte.
5. Servizio goloso
Estrai i semifreddi dal freezer circa 10 minuti prima di servirli, in modo che risultino cremosi al punto giusto.
Puoi decorarli a piacere con una spolverata di cacao amaro, salsa al cioccolato, frutti di bosco freschi oppure con della granella di nocciole.
Consigli e astuzie
- Per profumare il semifreddo, puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o un po’ di scorza di limone grattugiata.
- Per renderlo ancora più goloso, puoi mettere al centro del composto, prima di congelarlo, un cucchiaino di crema alle nocciole. Al momento del taglio o dell’assaggio, si rivelerà come una sorpresa cremosa.
- Se non hai stampini monoporzione, puoi usare uno stampo da plumcake foderato con pellicola: in questo modo otterrai un semifreddo a mattonella, da tagliare a fette.
Conservazione
Il semifreddo si conserva in freezer per circa una settimana. È consigliabile avvolgere ogni porzione in pellicola alimentare o conservarla in contenitori ermetici per evitare che assorba odori.
Idee per servirlo
- Con una salsa di fragole frullate e zuccherate per un tocco di freschezza.
- Accompagnato da un caffè espresso per un contrasto aromatico.
- Decorato con lamponi, mirtilli o more, e qualche fogliolina di menta fresca.
- Servito in bicchieri trasparenti con strati alternati di biscotti sbriciolati per una versione « trifoglio ».