Polpettone Ripieno al Forno

Un secondo piatto classico della cucina italiana, perfetto per i pranzi della domenica o per le occasioni in famiglia. Il polpettone, farcito con formaggio filante, prosciutto cotto, spinaci e uova sode, viene avvolto in un manto croccante di guanciale e cotto al forno fino a diventare dorato e irresistibile.


Ingredienti per 8 persone

Per l’impasto del polpettone:

  • 700 g di carne macinata di manzo
  • 2 uova
  • 100 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 2 cucchiai circa di pangrattato
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Per il ripieno:

  • 150 g di formaggio a fette (scamorza, provola o mozzarella ben asciutta)
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 200 g di spinaci lessati, strizzati e tritati
  • 2 uova sode

Per la copertura:

  • 150 g di guanciale o pancetta a fette sottili
  • Rametti di rosmarino fresco

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Tempo totale: circa 1 ora e 15 minuti

Strumenti consigliati

  • Ciotola grande
  • Foglio di carta da forno
  • Teglia da forno
  • Tagliere
  • Coltello affilato

Preparazione passo passo

1. Preparazione dell’impasto

In una grande ciotola, unire la carne macinata con le uova, il formaggio grattugiato, il vino bianco, il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolare con le mani fino a ottenere un composto uniforme, morbido ma lavorabile. Se risulta troppo umido, aggiungere poco pangrattato alla volta.

2. Stesura e farcitura

Su un foglio di carta da forno, stendere l’impasto formando un rettangolo dello spessore di circa un centimetro e mezzo. Disporre in sequenza le fette di prosciutto cotto, poi quelle di formaggio, quindi gli spinaci ben strizzati. Sistemare le uova sode intere in fila al centro, una accanto all’altra.

3. Arrotolatura del polpettone

Con l’aiuto della carta forno, arrotolare delicatamente l’impasto su sé stesso dal lato lungo, fino a formare un cilindro compatto. Chiudere bene le estremità e modellare il polpettone con le mani per dargli una forma uniforme.

4. Copertura e condimento

Sistemare il polpettone su una teglia rivestita di carta forno. Ricoprirlo interamente con le fette di guanciale disposte leggermente sovrapposte. Aggiungere qualche rametto di rosmarino per aromatizzare.

5. Cottura in forno

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti. Durante gli ultimi 10 minuti, attivare la funzione grill per dorare e rendere croccante la superficie. Controllare che la carne sia ben cotta all’interno.

6. Riposo e servizio

Una volta sfornato, lasciar riposare il polpettone per almeno 5-10 minuti prima di affettarlo. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il ripieno fuoriesca e per ottenere fette perfette.


Consigli utili

  • Preparazione in anticipo: Il polpettone può essere assemblato in anticipo e conservato in frigorifero crudo, ben avvolto in pellicola, fino al momento della cottura.
  • Varianti di carne: Per un gusto più ricco, si può usare un mix di carne bovina e suina o aggiungere salsiccia sgranata all’impasto.
  • Ripieno: È importante utilizzare formaggi poco umidi per evitare che il ripieno bagni eccessivamente l’interno del polpettone.
  • Versione più leggera: È possibile omettere la copertura di guanciale e cuocere il polpettone in una pirofila con un filo d’olio e vino bianco.
  • Conservazione: Il polpettone si conserva perfettamente anche il giorno dopo. Può essere scaldato in forno o in padella con un coperchio.

Idee per accompagnarlo

  • Patate al forno con rosmarino
  • Verdure grigliate (peperoni, zucchine, melanzane)
  • Insalata di stagione
  • Salsa verde o maionese alla senape