Un dolce sontuoso, con una consistenza ricca e morbida, in cui il gusto intenso del cioccolato fondente incontra la croccantezza raffinata delle nocciole tostate. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda elegante al dessert delle feste, questa torta conquisterà gli amanti della pasticceria casalinga.
Ingredienti (per uno stampo da 20-22 cm)
Per l’impasto:
- 85 g di burro
- 55 g di farina di nocciole
- 70 g di farina 00
- ½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
- 3 uova a temperatura ambiente
- 110 g di zucchero semolato
- 150 g di cioccolato fondente (preferibilmente 70% cacao)
Per la glassa al cioccolato:
- 150 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro morbido
- 100 g di zucchero a velo setacciato
Per la decorazione:
- 100 g di nocciole tritate e tostate
Procedimento dettagliato
1. Preparazione dell’impasto
- Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente tritato, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia. Tieni da parte e lascia intiepidire.
- In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche, fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
- Aggiungi il burro fuso a filo, continuando a mescolare.
- Incorpora la farina 00 precedentemente setacciata con il lievito, quindi unisci anche la farina di nocciole.
- Aggiungi infine il cioccolato fuso, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
- Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
- Cuoci in forno preriscaldato per circa 30 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie sarà leggermente croccante, mentre l’interno rimarrà umido. Fai la prova stecchino: dovrà uscire leggermente umido, non asciutto.
Lascia intiepidire la torta nello stampo, poi trasferiscila su una gratella per dolci e lasciala raffreddare completamente.
2. Preparazione della glassa al cioccolato
- Sciogli il cioccolato fondente tritato a bagnomaria.
- Togli dal fuoco, quindi aggiungi il burro morbido e lo zucchero a velo.
- Mescola energicamente fino a ottenere una glassa liscia, lucida e vellutata. Se necessario, puoi aggiungere un cucchiaino di acqua calda per renderla più fluida.
3. Decorazione della torta
- In una padella antiaderente, tosta le nocciole tritate a fuoco medio per pochi minuti, finché non saranno dorate e sprigioneranno tutto il loro profumo. Lasciale raffreddare.
- Una volta che la torta è fredda, stendi la glassa con una spatola su tutta la superficie.
- Cospargi con le nocciole tostate in modo uniforme.
Consigli per un risultato impeccabile
- Utilizza ingredienti di alta qualità, in particolare il cioccolato: farà la differenza nel gusto finale.
- Se desideri una torta ancora più soffice, puoi separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve e incorporarli all’impasto alla fine, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Per un gusto più intenso, puoi aggiungere una punta di sale o un pizzico di cannella in polvere all’impasto.
- Questa torta è perfetta anche il giorno dopo, quando i sapori si saranno assestati: conservala sotto una campana di vetro o ben avvolta in pellicola.
Servizio
La torta fondente alle nocciole può essere servita:
- Accompagnata da panna montata non zuccherata o da una crema inglese alla vaniglia
- Con una pallina di gelato alla crema o al fiordilatte
- Con una composta di lamponi o frutti rossi per un contrasto fresco e leggermente acidulo
Conservazione
Si conserva a temperatura ambiente, sotto campana per dolci o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. In alternativa, può essere congelata (senza glassa) in porzioni singole, avvolta in pellicola.