Un secondo piatto semplice, veloce e ricco di sapore. Le seppie si uniscono ai piselli in un delicato sugo di pomodoro, per una preparazione che richiama i profumi del Mediterraneo e della cucina di casa.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di seppie fresche, già pulite
- 300 g di piselli (freschi o surgelati)
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione passo passo
1. Pulizia e taglio delle seppie
Se non sono già pulite, elimina interiora, pelle e osso centrale delle seppie. Sciacquale sotto acqua corrente e tagliale a striscioline o a tocchetti.
2. Soffritto aromatico
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine. Aggiungi la cipolla tritata finemente e l’aglio, schiacciato o intero a seconda del gusto. Fai appassire a fuoco dolce per 5 minuti circa, finché la cipolla sarà trasparente e l’aglio dorato.
3. Rosolatura delle seppie
Aggiungi le seppie e falle rosolare a fiamma media per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le seppie devono iniziare a prendere colore, restando però tenere.
4. Sfumatura con vino bianco
Versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti, alzando leggermente la fiamma. In questa fase si sprigionerà un profumo intenso che arricchirà il piatto.
5. Aggiunta di piselli e pomodoro
Unisci i piselli, anche se surgelati, e i pomodori pelati sminuzzati (o in alternativa la passata di pomodoro). Se necessario, aggiungi mezzo bicchiere d’acqua per rendere il fondo più fluido.
Aggiusta di sale e pepe, e se desideri una nota più decisa, puoi inserire un piccolo peperoncino.
6. Cottura lenta
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 25-30 minuti. Mescola di tanto in tanto per evitare che il fondo si attacchi. A fine cottura, le seppie devono risultare morbide e il sugo ben ristretto.
7. Servizio
Servi caldo, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Questo piatto si accompagna magnificamente con fette di pane rustico o con della polenta morbida, perfetti per raccogliere il sugo.
Consigli utili
- Se utilizzi seppie surgelate, lasciale scongelare completamente e scolale bene prima dell’uso.
- Per una consistenza più avvolgente del sugo, puoi frullare una piccola parte dei piselli con un cucchiaio di pomodoro prima di unirli alla padella.
- In alternativa ai piselli, puoi usare fave fresche o ceci lessati, per una variante gustosa e originale.
- Se preferisci un gusto più delicato, elimina l’aglio dopo la rosolatura iniziale.
Quando servirlo
Le seppie con piselli sono ideali per una cena infrasettimanale, ma anche come secondo piatto durante un pranzo domenicale all’insegna della semplicità mediterranea.
Vuoi una versione bianca senza pomodoro, oppure una variante con calamari? Posso adattare la ricetta secondo i tuoi gusti. Fammi sapere.