La torta all’acqua è un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua semplicità, la leggerezza e la versatilità. Senza latte, burro né uova, è perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o vuole un dolce poco elaborato ma molto soddisfacente. La sua consistenza è soffice e umida, e il profumo di agrumi la rende perfetta in ogni stagione.
Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm)
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 200 ml di acqua a temperatura ambiente
- 80 ml di olio di semi (oppure olio extravergine d’oliva dal sapore delicato)
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone o di 1 arancia non trattata
- Zucchero a velo q.b. per decorare (facoltativo)
Tempi di preparazione
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 30-40 minuti
- Raffreddamento: 15 minuti
- Difficoltà: Facile
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara gli ingredienti e la tortiera
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica (oppure a 160°C se ventilato).
Prepara una tortiera da 22-24 cm di diametro: puoi ungerla e infarinarla oppure rivestirla con carta da forno.
Setaccia la farina con il lievito in una ciotola: questo aiuterà a ottenere un impasto più leggero e privo di grumi.
2. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, unisci gli ingredienti secchi: farina e lievito setacciati, zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone o arancia.
Mescola con un cucchiaio per distribuirli uniformemente.
Fai un incavo al centro e versa l’acqua a temperatura ambiente, l’olio e l’estratto di vaniglia, se utilizzato.
Mescola con una frusta a mano o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio, senza grumi.
L’impasto sarà piuttosto fluido: è normale e non bisogna aggiungere altra farina.
3. Versa nella tortiera e cuoci
Versa l’impasto nella tortiera preparata. Livella la superficie con una spatola o scuoti leggermente lo stampo per distribuirlo in modo uniforme.
Inforna nel forno già caldo e cuoci per 30-40 minuti.
Dopo circa 30 minuti, controlla la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: se esce asciutto, la torta è pronta.
In caso contrario, prosegui la cottura per altri 5-10 minuti, controllando di tanto in tanto.
Ogni forno può variare leggermente nei tempi: controlla visivamente la doratura.
4. Raffreddamento e decorazione
Una volta cotta, sforna la torta e lasciala intiepidire nello stampo per 10-15 minuti.
Quindi sformala con delicatezza e falla raffreddare completamente su una gratella.
Quando sarà fredda, spolverala a piacere con zucchero a velo setacciato.
Come gustarla
- Al naturale, per colazione o merenda, con una tazza di tè, caffè o una spremuta d’agrumi
- Farcita con marmellata, crema pasticcera, crema al limone o confettura di frutta
- Ricoperta con una colata di cioccolato fondente fuso o glassa agli agrumi
- Tagliata a cubetti e servita come dolcetto da buffet o per la merenda dei bambini
- Come base per torte vegane farcite a strati
Consigli e varianti
- Farine alternative: puoi sostituire parte della farina 00 con farina di farro, integrale o metà maizena per una consistenza più soffice.
- Versione al cacao: sostituisci 30 g di farina con 30 g di cacao amaro in polvere.
- Versione più aromatica: abbina scorza di agrumi e vaniglia, oppure aggiungi un pizzico di cannella.
- Versione meno dolce: riduci lo zucchero a 150 g per una torta più leggera, ma comunque gustosa.
- Per renderla ancora più morbida: aggiungi 1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone prima della cottura (aiuta la lievitazione).
- Decorazione alternativa: puoi glassare la torta con una miscela di succo d’arancia e zucchero a velo per una finitura lucida e profumata.
- Conservazione: la torta si conserva soffice per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o ben avvolta nella pellicola. Ottima anche il giorno successivo alla preparazione.