Un dolce al cucchiaio morbido, profumato e ricco d’amore, che conquista con il suo sapore delicato di latte, limone e vaniglia. I budini di riso sono un classico intramontabile della tradizione casalinga italiana: semplici da preparare, ideali per la colazione, per la merenda o come dessert raffinato a fine pasto.
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 200 g di riso per dolci (preferibilmente Arborio o Carnaroli)
- 1 litro di latte intero
- 150 g di zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 2 uova
- 50 g di burro
- Scorza di limone (facoltativa, ma consigliata)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Tempi di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura del riso: 25 minuti
- Cottura in forno: 25 minuti
- Raffreddamento: 2-3 ore (meglio se tutta la notte)
- Difficoltà: Facile
- Resa: 4 budini oppure una teglia rettangolare
Preparazione passo dopo passo
1. Cuoci il riso nel latte
In una casseruola capiente, versa il latte insieme a un pizzico di sale, alla scorza di limone (se utilizzata) e al baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza (oppure aggiungi l’estratto di vaniglia).
Porta il latte lentamente a ebollizione, poi aggiungi il riso.
Cuoci a fuoco dolce per circa 20-25 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo.
Il riso deve risultare morbido e ben cotto, ma non completamente asciutto: la consistenza deve rimanere cremosa. Se necessario, aggiungi un po’ di latte caldo in più durante la cottura.
2. Prepara la crema
Togli la pentola dal fuoco e incorpora lo zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere completamente.
Lascia intiepidire il composto per alcuni minuti.
Nel frattempo, sbatti le uova in una ciotola con una forchetta o una frusta.
Quando il riso è ancora caldo ma non bollente, unisci le uova sbattute al composto, mescolando energicamente per evitare che si rapprendano.
Aggiungi il burro a pezzetti e mescola fino a completo scioglimento.
3. Versa negli stampini e cuoci in forno
Imburra e infarina leggermente 4 stampini individuali da budino (oppure uno stampo unico di piccole dimensioni).
Distribuisci il composto riempiendo ciascuno stampino per circa tre quarti della loro altezza.
Preriscalda il forno statico a 180 °C.
Cuoci i budini nel ripiano centrale del forno per circa 20-25 minuti, finché la superficie risulterà dorata e il budino leggermente compatto al tatto.
Non cuocere troppo a lungo per evitare che diventino asciutti: l’interno deve rimanere umido e morbido.
4. Raffredda e servi
Una volta cotti, sforna i budini e lasciali raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Poi trasferiscili in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di servirli.
Il riposo in frigorifero aiuta a compattare la struttura e ad esaltare il sapore delicato della vaniglia e del limone.
Servi i budini ben freddi, decorandoli con una spolverata di zucchero a velo, oppure con un pizzico di cannella o cacao amaro.
Idee per servirli
- Accompagnali con una cucchiaiata di marmellata (albicocche, frutti rossi o fichi).
- Servili con frutta fresca di stagione, come fragole, pesche o lamponi.
- Ideali come dessert a fine pasto, anche accompagnati da un bicchierino di vin santo o moscato.
- Perfetti per la merenda dei più piccoli, insieme a una tazza di tè o caffellatte.
Consigli e varianti
- Scelta del riso: prediligi varietà ricche di amido come Arborio o Carnaroli, che rendono il budino cremoso.
- Per una consistenza più compatta: puoi aggiungere un cucchiaio di amido di mais sciolto in poco latte prima di infornare.
- Versione arricchita: aggiungi uvetta ammollata nel rum, gocce di cioccolato o pezzetti di frutta candita.
- Conservazione: i budini si conservano in frigorifero, ben coperti, per massimo 3 giorni.