Provola alla Pizzaiola in Padella

Un secondo piatto semplice, filante e dal sapore ricco, pronto in meno di 15 minuti. La provola si scioglie dolcemente in un sugo profumato al pomodoro, regalando un’esplosione di gusto che conquista tutti. Perfetto da servire con del buon pane rustico per una scarpetta irresistibile.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di provola (bianca o affumicata, a seconda dei gusti)
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Origano secco q.b.
  • Sale q.b.

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Difficoltà: Facilissima
  • Costo: Basso

Procedimento passo dopo passo

1. Prepara il sugo

In una padella antiaderente, scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Quando l’aglio inizia a dorarsi, versa la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo si sarà leggermente addensato e insaporito.

2. Aggiungi la provola

Taglia la provola a fette spesse, circa mezzo centimetro. Disponile nella padella con il sugo caldo, facendo in modo che siano ben immerse nel condimento. Se necessario, smuovi un po’ il sugo con un cucchiaio per far spazio.

3. Lascia fondere

Spolvera la superficie con origano secco a piacere. Copri con un coperchio e cuoci per altri 5 minuti a fuoco dolce, finché la provola inizierà a sciogliersi in modo uniforme. Per un effetto più dorato, puoi girare le fette delicatamente a metà cottura.

4. Servi subito

La provola alla pizzaiola va servita caldissima, direttamente in padella o trasferita con delicatezza su un piatto da portata. Accompagnala con fette di pane tostato o croccante: la scarpetta è quasi un obbligo, grazie al sugo denso e saporito.


Consigli e varianti

  • Se desideri un gusto più intenso, scegli la provola affumicata. Per un sapore più delicato, preferisci quella bianca.
  • Aggiungi un pizzico di peperoncino al sugo se ami i sapori più vivaci.
  • Per arricchire ulteriormente il piatto, unisci olive nere denocciolate o capperi dissalati poco prima di aggiungere la provola.
  • Puoi sostituire la provola con mozzarella, ma assicurati che sia ben asciutta per evitare che rilasci troppo liquido nel sugo.

Come gustarla

  • Su pane croccante o tostato, per un antipasto filante o un secondo piatto sfizioso.
  • Come condimento per la pasta, in particolare gnocchi o spaghetti, mescolando la provola sciolta con il sugo.
  • Sulla pizza o su una focaccia appena sfornata, per un tocco casalingo goloso.
  • Accompagnata da una semplice insalata verde, per una cena leggera ma appagante.