Un dolce tipico della tradizione napoletana, che con questa versione semplificata vi conquisterà senza bisogno di un impasto complicato. Pronto in pochi passaggi e dal risultato garantito.
Ingredienti (per 1 babà, circa 10 porzioni)
Per il biscotto morbido:
- 500 g di farina manitoba
- 15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di lievito di birra disidratato)
- 200 g di acqua
- 300 g di uova (circa 6 uova)
- 150 g di burro
- 50 g di zucchero semolato
- 1 g di sale
Per la bagna:
- 2 litri di acqua
- 600 g di zucchero
- 1 limone (o 1 arancia, opzionale)
- Rum a 40° quanto basta
Preparazione
1. Preparare l’impasto:
In una ciotola, versare metà dell’acqua e aggiungere il lievito. Mescolare fino a scioglierlo. Se usate il lievito madre, seguire la stessa procedura, ma utilizzando il lievito già rinfrescato.
Unire le uova, lo zucchero, il sale, il burro fuso e mescolare.
Aggiungere gradualmente la farina setacciata, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e morbida.
Coprire con un panno e lasciare lievitare per circa 1 ora.
2. Formatura e lievitazione:
Dopo la lievitazione, trasferire l’impasto in uno stampo da babà, imburrato e infarinato.
Lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore, o fino a quando l’impasto raggiunge il bordo dello stampo.
3. Cottura:
Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
Cuocere il babà per 35-40 minuti o fino a quando non sarà dorato in superficie. Fare la prova stecchino: se esce pulito, il babà è pronto.
4. Preparare la bagna:
In una pentola, portare a bollore l’acqua e lo zucchero. Aggiungere la scorza di limone o arancia e far sobbollire per alcuni minuti.
Lasciar raffreddare, quindi aggiungere il rum a piacere.
5. Inzuppare il Babà:
Una volta cotto, sfornare il babà e immergerlo nella bagna, facendolo assorbire completamente.
Lasciarlo riposare per almeno 30 minuti, girandolo di tanto in tanto affinché assorba bene la bagna.
6. Servire:
Una volta ben inzuppato, il babà è pronto per essere servito. Decorare a piacere con panna montata o frutta fresca, se lo desideri.
Consigli:
- Lievitazione: Assicurati di far lievitare correttamente l’impasto per ottenere la consistenza morbida tipica del babà.
- Bagna: Non avere paura di inzuppare bene il babà, questo gli conferisce la morbidezza e il sapore caratteristici.
- Varianti: Se vuoi dare un tocco in più, puoi aggiungere una crema o panna montata sulla superficie per una versione più ricca.