Tartufi al caffè con savoiardi e mascarpone

Un dessert cremoso, delicato e aromatizzato al caffè che conquista al primo assaggio. Questi tartufi sono ideali per una coccola pomeridiana o per un fine pasto elegante. Facili da preparare e versatili, si prestano a infinite varianti e a decorazioni personalizzate.


Ingredienti (per circa 20 tartufi)

  • 200 g di savoiardi
  • 120 ml di caffè ristretto (raffreddato; è possibile usare anche caffè decaffeinato)
  • 250 g di mascarpone fresco e cremoso
  • 40 g di zucchero a velo (la quantità può essere aggiustata secondo il proprio gusto)
  • 1 cucchiaio di liquore al caffè o Marsala (opzionale)
  • Cacao amaro o granella di nocciole per la copertura

Preparazione passo dopo passo

1. Sbriciolare i savoiardi

Riduci i savoiardi in briciole molto fini usando un mixer. Questo permetterà di ottenere un impasto omogeneo e facile da modellare.

2. Preparare la crema di mascarpone

In una ciotola grande, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Incorpora il caffè raffreddato e, se desideri un aroma più intenso, aggiungi anche il liquore. Mescola accuratamente finché gli ingredienti sono ben amalgamati.

3. Unire i savoiardi sbriciolati

Versa le briciole di savoiardi nella crema di mascarpone e mescola con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere un composto compatto e modellabile.
Se il composto risulta troppo morbido, mettilo in frigorifero per circa 20-30 minuti, in modo che si rassodi e sia più facile da lavorare.

4. Formare i tartufi

Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline della grandezza di una noce. Assicurati di mantenere le palline uniformi per una presentazione più elegante.

5. Decorare e raffreddare

Passa ogni tartufo nel cacao amaro o nella granella di nocciole, alternando le due coperture per creare un mix variegato di sapori e consistenze.
Adagia i tartufi su un vassoio rivestito con carta forno e mettili in frigorifero per almeno un’ora, così diventeranno più compatti e i sapori si fonderanno meglio.


Consigli e varianti

  • Coperture alternative: Puoi utilizzare farina di cocco, scaglie di cioccolato o zuccherini colorati per un aspetto più festoso e originale.
  • Antispreco: Se hai biscotti avanzati o pezzi di torta da consumare, puoi sostituire i savoiardi con quelli.
  • Conservazione: I tartufi si mantengono freschi in frigorifero per 2-3 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli e tirarli fuori qualche ora prima di servirli.

Quando gustarli

  • Fine pasto elegante: Servi i tartufi al caffè come dessert per concludere un pranzo o una cena speciale.
  • Coccola pomeridiana: Perfetti per accompagnare un tè o un caffè caldo, per regalarsi un momento di dolcezza.
  • Idea regalo gourmet: Realizza questi tartufi come pensiero originale per amici e parenti, presentandoli in una scatolina elegante.