Una torta rustica che unisce semplicità e raffinatezza. Il guscio friabile di pasta brisée fatta in casa racchiude un ripieno cremoso e saporito: zucchine grigliate, speck croccante e una vellutata crema a base di burrata. Perfetta come piatto unico, per un antipasto sfizioso o per un picnic estivo, si gusta sia tiepida che fredda. Una vera delizia adatta a ogni occasione.
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
Per la pasta brisée:
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro freddo a cubetti
- 50 ml di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 2 zucchine medie
- 100 g di speck affumicato, tagliato a striscioline
- 150 g di burrata ben scolata e sminuzzata
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco per decorare
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare la pasta brisée
In una ciotola capiente versa la farina e aggiungi il burro freddo a cubetti. Lavora rapidamente il composto con la punta delle dita, fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungi l’acqua fredda e il sale, quindi impasta velocemente fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio renderà la pasta più elastica e friabile dopo la cottura.
Consiglio: Non impastare troppo a lungo, altrimenti il burro si scioglierà e la pasta perderà la sua consistenza friabile.
2. Preparare le zucchine e lo speck
Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili. Scalda una piastra o una padella antiaderente e griglia le rondelle di zucchine per 2-3 minuti per lato, finché non risultano segnate e morbide.
In un’altra padella, fai rosolare lo speck senza aggiungere grassi. Quando diventa croccante e dorato, toglilo dal fuoco e mettilo da parte su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto.
3. Stendere la base
Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta brisée su un piano leggermente infarinato fino a ottenere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore. Imburra e infarina leggermente uno stampo da crostata da 22 cm, quindi adagia la sfoglia all’interno, facendola aderire bene al fondo e ai bordi.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che la pasta gonfi in cottura.
4. Preparare la crema di burrata
In una ciotola sbatti leggermente l’uovo, poi unisci la burrata ben scolata e tagliata a pezzetti. Mescola energicamente fino a ottenere una crema omogenea. Se desideri una consistenza ancora più liscia, puoi frullare brevemente il composto con un mixer a immersione.
Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
5. Assemblare la torta salata
Distribuisci sulla base della torta le zucchine grigliate e lo speck croccante, cercando di disporli in modo uniforme. Versa sopra la crema di burrata e livella con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Consiglio: Se vuoi una superficie dorata e gratinata, puoi spolverare con un cucchiaio di parmigiano grattugiato prima di infornare.
6. Cottura
Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Inforna la torta salata nella parte centrale del forno e cuoci per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e il ripieno rappreso.
Sforna e lascia intiepidire leggermente prima di rimuoverla dallo stampo e tagliarla a fette.
7. Decorare e servire
Una volta intiepidita, guarnisci la torta con qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco aromatico e visivo.
Servi a temperatura ambiente o leggermente tiepida. È ottima anche il giorno dopo, fredda o riscaldata brevemente in forno.
Consigli e varianti
- Sostituzioni della burrata: Se non hai la burrata, puoi utilizzare la stracciatella, della ricotta cremosa ben scolata o la robiola. Anche un formaggio di capra fresco può regalare una nota interessante e più intensa.
- Base pronta: Per accorciare i tempi, puoi usare una base di pasta brisée o pasta sfoglia pronta. Il risultato sarà comunque delizioso.
- Verdure alternative: Prova a sostituire le zucchine con melanzane grigliate, peperoni arrosto o un mix di verdure estive. Puoi anche aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà per una nota fresca e acidula.
- Ingredienti extra: Per una versione ancora più ricca, aggiungi alla crema di burrata delle mandorle a lamelle o noci tritate, oppure un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore dello speck.
- Formato mini: Puoi realizzare delle mini tartellette utilizzando stampi da muffin, ideali per buffet o aperitivi.
Quando gustarla
Questa torta salata si presta perfettamente a diverse occasioni:
- come piatto unico per una cena veloce ma gustosa;
- per un pranzo all’aperto o un picnic;
- come antipasto rustico in un menu completo;
- da portare al lavoro come pasto freddo;
- per un brunch o una merenda salata in compagnia.