Golosi, eleganti e irresistibili: i Ferrero Rocher possono essere preparati in casa con pochi ingredienti e un po’ di manualità. Il risultato? Cioccolatini perfetti da gustare in ogni momento o da regalare con amore, confezionati con cura come dolce pensiero. Una ricetta semplice e d’effetto, che conquisterà al primo assaggio.
Ingredienti (per circa 15 cioccolatini)
- 60 g di Pavesini (o altri biscotti secchi, tipo Digestive o Oro Saiwa)
- 70 g di burro fuso
- 100 g di crema spalmabile alla nocciola (tipo Nutella), ben fredda di frigorifero
- 15 nocciole intere, tostate
- 200 g di cioccolato al latte
- 100 g di granella di nocciole
Occorrente consigliato:
- Stampi semisferici in silicone (diametro 3-4 cm)
- Sac à poche
- Carta da forno
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare la base dei cioccolatini
Trita finemente i Pavesini in un mixer fino a ottenere una polvere sottile e uniforme. Trasferiscila in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene fino a ottenere un composto simile alla sabbia bagnata, compatto ma modellabile con le dita.
Questo composto servirà da guscio esterno e da base del cioccolatino, quindi è importante che sia ben lavorato.
2. Formare le cupolette
Distribuisci circa un cucchiaino di impasto in ciascuna cavità degli stampini in silicone, premendo bene lungo i bordi per ottenere una conca omogenea. Lascia lo spazio al centro per il ripieno.
Metti gli stampi in frigorifero per almeno 20 minuti, finché la base non si sarà rassodata. Questo renderà più semplice la fase successiva.
3. Farcire con crema di nocciole e nocciole intere
Inserisci la crema di nocciole fredda in una sac à poche e riempi ogni cavità con una piccola quantità, lasciando mezzo centimetro dal bordo.
In metà degli stampi, inserisci al centro del ripieno una nocciola intera, premendola leggermente all’interno. Copri il tutto con un altro po’ di composto di biscotti e burro, livellando bene la superficie.
Rimetti lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti per permettere al cioccolatino di compattarsi completamente.
4. Preparare la copertura
Nel frattempo, sciogli il cioccolato al latte a bagnomaria oppure nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che si bruci.
Una volta sciolto, aggiungi la granella di nocciole e mescola bene per ottenere una copertura densa e ricca di croccantezza.
5. Assemblare e ricoprire i cioccolatini
Estrai le cupolette dagli stampi in silicone e unisci due semisfere a formare delle palline. Se necessario, compatta con le mani per dare forma tonda. Lavora velocemente, poiché il calore delle mani può sciogliere la crema interna.
Immergi ogni pallina nel cioccolato fuso con granella, aiutandoti con una forchetta per girarla e scolarla con delicatezza. Disponi i cioccolatini su un foglio di carta da forno e lasciali rassodare in frigorifero per almeno 20 minuti.
Conservazione
- Conserva i cioccolatini in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni.
- Se l’ambiente è fresco (in inverno o in una dispensa ben areata), puoi tenerli anche fuori dal frigorifero.
- Sono perfetti da regalare: sistemali in pirottini dorati e avvolgili in pellicola trasparente, chiusa con un bel nastro colorato per un effetto elegante e curato.
Consigli pratici e varianti
- Temperatura della crema: La crema di nocciole deve essere fredda di frigorifero per evitare che si sciolga durante la preparazione. Può anche essere inserita in freezer per qualche minuto prima dell’uso.
- Senza stampo: Se non hai gli stampi semisferici, puoi formare delle palline a mano. Basta prelevare un po’ di composto, farcirlo con Nutella e nocciola, quindi richiudere modellando con le mani.
- Contrasto dolce-salato: Vuoi stupire con un tocco in più? Aggiungi un pizzico di sale nel ripieno: il contrasto tra il salato e il dolce del cioccolato crea un effetto sorprendente.
- Varianti golose:
- Sostituisci la Nutella con crema di pistacchio e usa granella di pistacchi per una versione alternativa.
- Prova il cioccolato fondente al posto di quello al latte per una variante dal gusto più intenso.
- Aggiungi nocciole caramellate tritate alla copertura per una croccantezza extra.
Idee regalo
Questi cioccolatini sono perfetti da regalare a Natale, per San Valentino, o come pensierino per un invito a cena. Basterà confezionarli con attenzione, magari in una scatolina di cartone rivestita di carta velina o in una bustina trasparente, e aggiungere un’etichetta scritta a mano per rendere il dono ancora più personale e apprezzato.