Donuts Ripieni

Soffici, profumati e farciti a sorpresa, questi donuts sono ideali per colazioni speciali, merende golose o per sorprendere amici e familiari con un dolce fatto in casa dal cuore cremoso.


Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 10 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito fresco)
  • 2 uova
  • 200 ml di latte tiepido
  • 50 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (facoltativo)
  • Olio di semi (girasole o arachidi) per friggere

Per il ripieno:

  • 200 g di crema pasticcera, marmellata o crema spalmabile al cioccolato e nocciole

Per la finitura:

  • Zucchero semolato o zucchero a velo
  • Cioccolato fondente fuso (facoltativo)

Procedimento

1. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente o nella planetaria, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito secco (se si usa quello fresco, scioglierlo in un po’ di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e attendere che si attivi per circa 10 minuti).

Aggiungere le uova, il latte tiepido, il burro morbido a pezzetti, il pizzico di sale e gli aromi (vaniglia e acqua di fiori d’arancio). Impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo, liscio ed elastico.

Formare una palla, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o comunque fino al raddoppio del volume.

2. Formare i donuts

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato e stenderlo con un mattarello a uno spessore di circa 1 cm. Con un coppapasta o un bicchiere ricavare dei dischi. Se si desiderano donuts classici, praticare un foro centrale con un utensile più piccolo; per donuts da farcire internamente, lasciare i dischi interi.

Disporre i pezzi su una teglia rivestita con carta forno e lasciar lievitare nuovamente per altri 30 minuti.

3. Frittura

Scaldare abbondante olio di semi in una casseruola ampia, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C. Friggere pochi donuts per volta, girandoli delicatamente per ottenere una doratura uniforme su entrambi i lati.

Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Lasciare intiepidire.

4. Farcitura

Con l’aiuto di un coltellino o di un beccuccio sottile, praticare un piccolo foro nel fianco di ciascun donut. Riempire una sac à poche con la crema desiderata (crema pasticcera, marmellata, crema spalmabile al cioccolato o altri gusti a piacere) e farcire i donuts con attenzione.

5. Decorazione

Una volta farciti, si possono decorare in diversi modi:

  • Rotolarli nello zucchero semolato quando sono ancora caldi
  • Spolverarli con zucchero a velo una volta freddi
  • Intingerli per metà nel cioccolato fuso e lasciarli solidificare su carta forno
  • Aggiungere granella di nocciole, codette colorate o zuccherini per un tocco in più

Varianti e consigli

  • Per un impasto ancora più ricco, si può sostituire una parte del latte con panna fresca.
  • È possibile cuocere i donuts anche al forno: disporli su una teglia, spennellarli con latte e cuocere a 180°C per 15-18 minuti, finché ben dorati.
  • I donuts si possono farcire anche con crema al pistacchio, crema al cocco, lemon curd o altre creme spalmabili.
  • Conservare i donuts in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni, in luogo fresco e asciutto. Per mantenerli morbidi più a lungo, avvolgerli singolarmente nella pellicola.

Presentazione

Disporre i donuts su un’alzatina o su un vassoio rivestito con carta da pasticceria. Si consiglia di servirli accompagnati da una bevanda calda, come tè, latte o cioccolata. Sono perfetti anche per buffet dolci, merende con bambini o brunch festivi.


Fammi sapere se vuoi anche una versione al forno, una variante vegana oppure una grafica stampabile per raccogliere le tue ricette preferite!

4o