Ricetta per uno stampo da 22-24 cm
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 300 g di farina 00
- 120 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Per la crema alle mandorle:
- 100 g di farina di mandorle
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 2 uova
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla (facoltativo)
Per decorare:
- Mandorle a lamelle
- Zucchero a velo
Preparazione
1. Prepara la pasta frolla
In una ciotola capiente, oppure con l’aiuto di un mixer da cucina, unire la farina con il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorare rapidamente fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa.
Aggiungere lo zucchero, l’uovo intero e il tuorlo, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale. Impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, senza lavorare eccessivamente l’impasto.
Avvolgere il panetto nella pellicola alimentare e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Prepara la crema alle mandorle
In una ciotola, montare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e cremosa.
Unire le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Incorporare la farina di mandorle e successivamente la farina 00. Se si desidera un aroma più marcato, aggiungere l’estratto di mandorla. La crema deve risultare liscia e omogenea.
3. Assembla la crostata
Riprendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla su un piano leggermente infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 millimetri.
Rivestire uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura.
Versare la crema alle mandorle all’interno del guscio di frolla, livellandola con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Distribuire uniformemente le mandorle a lamelle sulla superficie della crema.
4. Cottura
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C.
Cuocere la crostata nel ripiano centrale del forno per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e la frolla ben cotta.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformarla e decorarla.
5. Finitura
Quando la crostata è ben fredda, spolverare con zucchero a velo per un effetto elegante e delicato.
La superficie con le lamelle di mandorla caramellizzate renderà il dolce invitante anche alla vista.
Consigli e varianti
- Aroma alternativo: è possibile aggiungere un pizzico di cannella direttamente alla frolla per un gusto più avvolgente.
- Variante golosa: unire alla crema di mandorle delle gocce di cioccolato fondente per una nota più ricca.
- Decorazione: si possono utilizzare anche mandorle intere leggermente tostate oppure decorare con fettine di limone candito.
- Conservazione: la crostata si conserva perfettamente per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Come servirla
La Crostata Delizia di Mandorle si presta a essere servita su un vassoio elegante o su un’alzatina da torta. Può essere accompagnata da una tazza di tè nero, caffè, infuso di fiori o anche da una pallina di gelato alla vaniglia.
Per una presentazione ancora più curata, aggiungere qualche mandorla intera tostata sul piatto da portata oppure decorare il bordo del dolce con nastrini di carta o un rametto di lavanda.