Ricetta per 4 persone
Ingredienti
- 800 g di polpa di pomodoro (oppure pomodori pelati freschi)
- 300 g di pane casereccio raffermo
- Circa 750 ml di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco quanto basta
- Olio extravergine d’oliva quanto basta
- Sale quanto basta
Preparazione
1. Prepara il sugo di pomodoro
In un tegame capiente, scalda un generoso filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo spicchio d’aglio, intero o a fettine a seconda del gusto, e lascialo soffriggere brevemente a fiamma dolce per profumare l’olio.
Unisci la polpa di pomodoro e aggiusta con un pizzico di sale. Cuoci il sugo a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto, finché non risulta ben cotto e denso.
Se utilizzi pomodori freschi, sbollentali in acqua per un minuto, pelali, privali dei semi e tagliali a pezzetti prima di aggiungerli.
2. Aggiungi il pane
Nel frattempo, taglia il pane raffermo a fette, poi a cubetti. È importante che il pane sia asciutto e rustico, meglio se toscano (quello tradizionale senza sale), ma andrà bene anche un buon pane casereccio o integrale.
Aggiungi al sugo un po’ d’acqua calda per ammorbidirlo, quindi versa il pane a cubetti direttamente nel tegame. Mescola bene con un cucchiaio di legno e copri con il coperchio. Lascia riposare per circa 15 minuti, in modo che il pane assorba il liquido e inizi a disfarsi.
3. Ultima cottura e mantecatura
Controlla la consistenza della pappa. Se è troppo asciutta, aggiungi altra acqua calda o, per un gusto più intenso, del brodo vegetale. Cuoci ancora per circa 5 minuti, mescolando energicamente: il pane deve completamente sfaldarsi fino a formare una crema rustica, densa ma morbida.
Aggiusta di sale se necessario, spegni il fuoco e completa con abbondante olio extravergine d’oliva a crudo e foglie di basilico fresco spezzettate con le mani. Il profumo sarà inconfondibile.
Come servire la pappa al pomodoro
- Calda nei mesi freddi, come piatto confortante e saziante.
- Tiepida o fredda in estate, quando si desidera qualcosa di leggero ma saporito.
- Per i più golosi, si può aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato al momento di servire.
Ideale da portare in tavola in una ciotola rustica, con un filo d’olio a crudo, qualche foglia di basilico fresco e, a piacere, una fetta di pane tostato come accompagnamento.
Consigli e varianti
- Brodo vegetale: al posto dell’acqua, puoi utilizzare del brodo fatto in casa con cipolla, carota e sedano per un gusto più ricco.
- Pomodori freschi: se hai pomodori maturi e profumati, sono perfetti per questa ricetta. Lavorali come spiegato sopra per un risultato ancora più autentico.
- Pane ideale: il pane toscano sciocco (senza sale) è il più indicato. In alternativa, scegli un pane rustico di buona qualità, purché sia ben raffermo.
- Tocco piccante: per una variante più vivace, si può aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura del sugo.
- Piatto unico: la pappa al pomodoro può diventare un vero piatto completo se arricchita con legumi (come ceci o fagioli cannellini), oppure servita con un uovo poché sopra.
Conservazione
La pappa al pomodoro si conserva in frigorifero, coperta con pellicola alimentare o all’interno di un contenitore ermetico, per circa 2 giorni. Al momento di consumarla, può essere riscaldata dolcemente in un pentolino, aggiungendo se necessario un filo d’acqua per recuperare la consistenza.
È ottima anche fredda, soprattutto in estate, quando diventa un piatto rinfrescante, leggero ma saziante.
La pappa al pomodoro è uno dei grandi classici della cucina povera toscana: pochi ingredienti, sapori genuini, e un risultato che conquista. Prepararla è un gesto di amore verso la tradizione e verso la semplicità. Ideale per chi vuole gustare un piatto antico, nutriente, profumato di basilico e sole.
Fammi sapere se vuoi una versione con pane integrale, con pomodori freschi solo estivi, o se desideri un layout stampabile per conservarla nel tuo ricettario.