Torta Sfoglia a Griglia con Crema Pasticcera e Mele

Dosi per una tortiera da 28 cm di diametro


Ingredienti

Per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte intero
  • 125 g di zucchero
  • 60 g di farina 00
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il ripieno alle mele

  • 1 kg di mele (circa 6 medie)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 4 cucchiai di succo di limone

Per completare

  • 2 rotoli di pasta sfoglia (230 g ciascuno)
  • Zucchero di canna quanto basta per la superficie
  • Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)

Preparazione

1. Preparare la crema pasticcera

In un pentolino, scaldare il latte insieme all’estratto di vaniglia, senza farlo bollire. Nel frattempo, in una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare accuratamente.

Versare il latte caldo a filo sul composto di uova e zucchero, continuando a mescolare con una frusta. Trasferire il tutto nuovamente nel pentolino e cuocere a fiamma bassa, mescolando di continuo, finché la crema si addensa. Una volta pronta, versarla in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare completamente.

2. Preparare il ripieno alle mele

Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti piccoli. Trasferirle in una casseruola e aggiungere il succo di limone, la cannella e lo zucchero di canna. Cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti, mescolando spesso, finché le mele saranno morbide e il liquido ben evaporato. Far raffreddare completamente.

3. Assemblare la torta

Stendere il primo rotolo di pasta sfoglia in una teglia da crostata del diametro di 28 cm, foderata con carta forno. Pressare leggermente i bordi e bucherellare la base con una forchetta.

Distribuire la crema pasticcera sulla base, lasciando un bordo libero di circa 1 cm. Versare sopra le mele cotte, ormai fredde, e livellare bene.

Stendere il secondo rotolo di pasta sfoglia e, con una rotella tagliapasta o un coltello, creare delle strisce larghe circa 1,5 cm. Disporle sulla torta incrociandole a griglia, lasciando piccoli spazi tra le strisce. Premere bene i bordi per sigillare la torta, aiutandosi con i rebbi di una forchetta.

Bucare delicatamente alcuni punti della superficie con uno stuzzicadenti, per permettere al vapore di fuoriuscire in cottura. Spolverare con zucchero di canna per ottenere una superficie caramellata e dorata.

4. Cottura

Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C. Infornare la torta e cuocere per circa 30-35 minuti, finché la pasta sfoglia sarà ben dorata e fragrante.

Sfornare e lasciare intiepidire nella tortiera per 10 minuti, poi trasferire su una gratella per farla raffreddare completamente.

Se lo si desidera, spolverare con zucchero a velo prima di servire.


Consigli e varianti

  • Crema pasticcera più compatta: se si desidera una crema che tenga meglio la cottura in forno, si può aggiungere un cucchiaio in più di farina oppure un cucchiaino di amido di mais.
  • Ripieno asciutto: per evitare che la base della torta risulti umida, è fondamentale far evaporare bene i liquidi di cottura delle mele e lasciarle raffreddare completamente prima dell’utilizzo.
  • Tocco extra: è possibile arricchire il ripieno con uvetta precedentemente ammollata nel rum o in acqua tiepida, oppure con mandorle a lamelle da cospargere in superficie prima della cottura.
  • Pasta sfoglia rettangolare: se si desidera una presentazione diversa, si può utilizzare una teglia rettangolare e tagliare la torta a quadrotti, ideale per buffet o merende da portare fuori casa.

Conservazione

La torta si conserva in frigorifero, coperta con pellicola o all’interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È possibile riscaldarla leggermente in forno o nel microonde per restituire fragranza alla pasta sfoglia.

Ottima anche gustata fredda, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di panna montata per un dessert raffinato.


Servizio

Tagliare la torta a spicchi o a fette quadrate e servirla su un piatto da dessert. Si abbina perfettamente a una tazza di tè caldo, a una tisana aromatica o a un bicchiere di spumante dolce in occasione di una cena o merenda speciale.


Questa torta, con la sua combinazione di pasta sfoglia croccante, crema vellutata e mele profumate alla cannella, rappresenta un perfetto equilibrio tra rusticità e raffinatezza. Ideale da preparare in anticipo, è un dolce che conquista per semplicità e bontà.

Fammi sapere se vuoi anche la versione con frolla, una variante vegana o una grafica stampabile per condividerla. Sarà un piacere realizzarla per te.

4o