Ricetta per una tortiera da 22-24 cm di diametro
Ingredienti
- 1 bicchiere di latte intero
- 3 uova a temperatura ambiente
- 2 bicchieri di farina 00
- 1 bicchiere di zucchero semolato
- 1/2 bicchiere di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo o gocce di cioccolato (facoltativi, per decorare o arricchire)
Nota: il bicchiere di riferimento è da circa 200 ml.
Preparazione
1. Preriscaldare il forno
Accendere il forno in modalità statica a 180°C. Imburrare e infarinare una tortiera da 22-24 cm oppure rivestirla con carta forno.
2. Montare le uova
In una ciotola capiente, rompere le uova e unirvi lo zucchero. Montare con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per dare sofficità alla torta.
3. Aggiungere gli ingredienti liquidi
Continuando a montare a bassa velocità, versare a filo l’olio di semi, poi il latte. Unire, se lo si desidera, la scorza grattugiata di limone per dare una nota agrumata e fresca. Mescolare delicatamente per incorporare bene i liquidi senza smontare il composto.
4. Unire gli ingredienti secchi
Setacciare insieme la farina, il lievito per dolci e aggiungere un pizzico di sale. Unire il tutto all’impasto poco per volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non perdere l’aria incorporata.
A questo punto, se si desidera, si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente per rendere la torta più golosa.
5. Cottura
Versare l’impasto nella tortiera e livellarlo delicatamente con una spatola.
Cuocere in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti. Controllare la cottura inserendo uno stecchino nel centro della torta: se esce asciutto, è pronta. In caso contrario, proseguire per altri 5 minuti e riprovare.
6. Raffreddamento e decorazione
Sfornare la torta e lasciarla raffreddare nella tortiera per 10 minuti. Trascorso il tempo, sformarla su una gratella e lasciarla raffreddare completamente.
Una volta fredda, si può spolverare con zucchero a velo oppure decorare a piacere con una colata leggera di cioccolato, una spalmata di marmellata, o anche una copertura di crema.
Consigli e varianti
- Torta più soffice: per un impasto ancora più morbido, è possibile sostituire metà del latte con yogurt bianco.
- Farcitura: una volta cotta e raffreddata, la torta può essere tagliata a metà e farcita con marmellata, crema pasticcera, ganache al cioccolato, crema di nocciole o ricotta dolce.
- Aromatizzazioni: è possibile personalizzare il gusto della torta aggiungendo estratto di vaniglia, cannella o scorza d’arancia all’impasto.
- Stampo alternativo: in mancanza di una tortiera rotonda, si può utilizzare anche uno stampo da plumcake o da ciambella.
- Versione senza lattosio: sostituire il latte con una bevanda vegetale (avena, mandorla, riso, soia) e controllare che anche il lievito sia adatto.
- Versione vegana: sostituire le uova con 3 cucchiai di fecola di patate o amido di mais + 6 cucchiai d’acqua oppure con composta di mela (circa 100 g) per legare l’impasto. Usare latte vegetale e olio vegetale.
- Versione senza glutine: utilizzare un mix di farina senza glutine per dolci e verificare che tutti gli altri ingredienti siano certificati gluten-free.
Come gustarla
- A colazione, con una tazza di tè, caffè o latte caldo.
- A merenda, accompagnata da frutta fresca o da una crema spalmabile.
- A fine pasto, come dolce semplice ma elegante, magari con una pallina di gelato alla vaniglia.
Conservazione
La torta al bicchiere di latte si conserva morbida per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o avvolta in pellicola trasparente. In alternativa, può essere congelata a fette e scongelata all’occorrenza, a temperatura ambiente o nel forno tiepido.
Una torta che sa di casa, facile da realizzare, soffice e genuina. Perfetta per chi vuole un dolce pronto in poco tempo, senza dover pesare gli ingredienti. Una ricetta versatile, da personalizzare con gusto e fantasia.
Fammi sapere se vuoi una versione stampabile, grafica da condividere, o ulteriori varianti con cacao, frutta o glassa. Sarà un piacere prepararla per te.