Dosi per circa 12 biscotti grandi
Ingredienti
- 50 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero di canna
- 110 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
- 1 uovo grande
- 150 g di farina 00
- 7 g di bicarbonato di sodio
- 150 g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione
1. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, lavorare il burro morbido insieme allo zucchero semolato e allo zucchero di canna. Utilizzare una frusta elettrica o uno sbattitore fino a ottenere un composto spumoso, chiaro e ben amalgamato.
Aggiungere l’uovo intero e continuare a mescolare per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
2. Incorporare gli ingredienti secchi
Setacciare la farina e unirla gradualmente all’impasto, mescolando con una spatola o a bassa velocità con le fruste. Aggiungere anche il bicarbonato di sodio e continuare a lavorare il composto.
Infine, incorporare le gocce di cioccolato fondente, mescolando con una spatola o con le mani fino a distribuirle uniformemente nell’impasto.
3. Formare i biscotti
Prelevare porzioni di impasto di circa 40-50 grammi ciascuna. Per ottenere biscotti della stessa dimensione, è consigliabile utilizzare un porzionatore per gelato o un cucchiaio grande.
Formare delle palline con le mani e disporle su una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di lasciare spazio tra un biscotto e l’altro, poiché in cottura tenderanno ad allargarsi.
4. Cottura
Preriscaldare il forno statico a 160°C.
Cuocere i biscotti per 8-10 minuti, controllando che i bordi siano leggermente dorati mentre il centro deve rimanere morbido. La consistenza finale dipenderà molto dalla cottura: non eccedere con il tempo per mantenere il cuore chewy, tipico di questi biscotti.
Sfornare e lasciare intiepidire i biscotti direttamente sulla teglia per 5-10 minuti: in questa fase termineranno la cottura residua e prenderanno consistenza. Trasferirli poi su una gratella per il raffreddamento completo.
Consigli e Varianti
- Versione extra golosa: inserire un quadratino di cioccolato fondente al centro di ogni pallina prima della cottura. In questo modo, il biscotto avrà un cuore fuso ancora più irresistibile.
- Double chocolate: per una variante ancora più intensa al cioccolato, si può sostituire 30 g di farina con cacao amaro in polvere, ottenendo così una base scura e cioccolatosa.
- Effetto chewy garantito: per ottenere biscotti dal centro più umido e denso, è importante non cuocerli eccessivamente. Il cuore deve apparire ancora leggermente crudo quando vengono sfornati. Raffreddandosi, raggiungeranno la consistenza perfetta.
- Conservazione: una volta raffreddati, i biscotti si conservano in una scatola ermetica per 3-4 giorni. Possono anche essere congelati, sia da cotti sia da crudi. Nel secondo caso, si possono infornare direttamente dal freezer, prolungando di qualche minuto il tempo di cottura.
- Ingredienti di qualità: scegliere cioccolato fondente almeno al 60%, burro vero (non margarina) e zucchero di canna grezzo per un gusto più autentico.
- Varianti creative: si possono sostituire le gocce di cioccolato fondente con gocce di cioccolato bianco, noci, nocciole tostate, o perfino caramello mou a pezzetti.
I Crumbl Cookies sono una coccola dolce dal sapore avvolgente e dalla consistenza perfetta, croccante fuori e tenera dentro. L’impasto si prepara in pochi minuti, e la cottura veloce li rende ideali anche per una merenda improvvisata o per accompagnare un tè o una tazza di latte caldo. Il loro formato generoso li rende perfetti da condividere o da confezionare in sacchetti regalo.
Fammi sapere se desideri una versione vegana, senza glutine o con farine alternative.
4o