Morbida, profumata, fresca e leggermente acidula: questa torta è l’equilibrio perfetto tra la vivacità del limone e la dolcezza naturale dei mirtilli. Un dolce estivo ideale per ogni occasione: colazione, merenda, dessert o anche una festa elegante.
Ingredienti per 16 porzioni
Per la torta
- Farina per dolci: 395 g (circa 3 tazze)
- Lievito in polvere: 2 cucchiaini
- Bicarbonato di sodio: 1/4 di cucchiaino
- Sale: 3/4 di cucchiaino
- Zucchero semolato: 350 g (circa 1 tazza e 3/4)
- Burro non salato (a temperatura ambiente): 226 g (1 tazza)
- Scorza di limone grattugiata: 2 cucchiai (circa 3 limoni)
- Uova grandi (a temperatura ambiente): 4
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
- Latte intero: 235 ml (1 tazza)
- Panna acida: 80 g (1/3 di tazza)
- Succo di limone fresco: 3 cucchiai e mezzo
- Mirtilli freschi: 385 g (circa 2 tazze e mezzo), lavati e ben asciugati
Per la crema al formaggio
- Formaggio cremoso tipo Philadelphia: 225 g
- Burro non salato: 113 g (1/2 tazza)
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
- Zucchero a velo: 480 g (circa 4 tazze)
Preparazione
Tempo totale: circa 3 ore e 10 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo di raffreddamento e decorazione: circa 2 ore e 30 minuti
1. Preparare le teglie
Preriscalda il forno a 175°C in modalità statica.
Imburra due teglie da 23 cm di diametro, rivestendo il fondo con carta da forno. Infarina leggermente i bordi per evitare che l’impasto si attacchi.
2. Miscelare gli ingredienti secchi
Setaccia la farina in una ciotola capiente e unisci il lievito, il bicarbonato e il sale. Mescola per una ventina di secondi per distribuire bene gli ingredienti.
Preleva un cucchiaio di questo mix e usalo per infarinare leggermente i mirtilli. Questo passaggio eviterà che i mirtilli affondino sul fondo della torta durante la cottura.
3. Preparare l’impasto
In una planetaria o con le fruste elettriche, monta il burro con lo zucchero e la scorza di limone per circa 3 minuti a velocità alta, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Unisci anche l’estratto di vaniglia.
In un altro contenitore, mescola latte, panna acida e succo di limone: otterrai un liquido leggermente denso e profumato.
Aggiungi al composto di burro e uova gli ingredienti secchi e quelli liquidi alternandoli nel seguente ordine:
- Un terzo del mix di farina, mescola
- Metà del mix liquido, mescola
- Un altro terzo della farina, mescola
- Il restante liquido, mescola
- Infine, l’ultima parte della farina
Mescola fino ad amalgamare bene, ma senza lavorare troppo l’impasto per non compromettere la morbidezza.
Infine, unisci i mirtilli infarinati e incorporali delicatamente con una spatola.
4. Cottura
Dividi l’impasto in modo uniforme nelle due teglie preparate e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola.
Inforna per 30-35 minuti o finché, inserendo uno stecchino al centro, ne uscirà pulito.
Lascia raffreddare le torte nelle teglie per 20 minuti, poi sformale e trasferiscile su una griglia per raffreddare completamente.
5. Crema al formaggio
Monta il burro con il formaggio cremoso con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio e soffice.
Aggiungi la vaniglia e incorpora gradualmente lo zucchero a velo, un po’ alla volta, fino a ottenere una crema stabile e vellutata.
Se la crema dovesse risultare troppo morbida, lasciala riposare in frigorifero per 5-10 minuti prima di utilizzarla.
6. Assemblare la torta
Una volta che le basi saranno completamente fredde, posiziona la prima su un piatto da portata o un’alzata.
Spalma un generoso strato di crema sulla superficie.
Adagia con attenzione il secondo disco sopra il primo, allineandolo bene.
Copri tutta la torta con la crema rimanente, distribuendola uniformemente con una spatola.
Per finire, decora con mirtilli freschi e scorza di limone grattugiata.
Conservazione
Conserva la torta in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico o ben coperta.
Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per circa 30 minuti per apprezzarne meglio la morbidezza.
Consigli e varianti
- Mirtilli ben distribuiti: Infarinali sempre prima di aggiungerli all’impasto, così eviterai che si concentrino sul fondo.
- Versione più leggera: Puoi sostituire le uova con solo albumi montati a neve, per una torta più soffice e meno calorica.
- Crema al limone: Aggiungi un cucchiaino di estratto di limone alla crema al formaggio per esaltare l’aroma agrumato.
- Altre creme: Se non ami la crema al formaggio, prova con panna montata zuccherata o una glassa al limone semplice (succo di limone e zucchero a velo).
- Preparazione in anticipo: Puoi preparare le basi e la crema il giorno prima. Assembla la torta solo poco prima di servirla per una resa estetica e organolettica ottimale.
- Altri frutti: In alternativa ai mirtilli, puoi usare lamponi o more, anche surgelati (scongelati e ben scolati).
Occasioni ideali per servirla
- Merenda estiva in terrazzo
- Festa di compleanno o brunch
- Dessert per un pranzo domenicale
- Dolce fresco per l’estate
- Torta per una ricorrenza speciale
Con il suo impasto soffice e profumato, la crema golosa e il contrasto tra agrumi e frutti di bosco, questa torta al limone e mirtilli conquisterà chiunque ami i dolci eleganti ma genuini. Può essere una deliziosa torta da forno rustica oppure, decorata con cura, un dolce da pasticceria.