Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di spaghetti (non precotti)
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- 1 pizzico di zucchero (opzionale)
- 1 l di acqua calda per il brodo
Procedimento passo-passo:
- Prepara il brodo al pomodoro:
Mescola in una pentola 1 l di acqua calda, la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e, se lo desideri, un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità. Mantieni caldo il brodo, che ti servirà per la cottura « risottata » degli spaghetti. - Prepara il soffritto:
In una padella ampia (ideale quella in ferro), versa l’olio extravergine d’oliva, aggiungi l’aglio schiacciato e il peperoncino. Lascia soffriggere finché l’aglio non diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo. - Aggiungi gli spaghetti:
Metti gli spaghetti crudi nella padella, senza cuocerli prima. Falli tostare leggermente nell’olio per un paio di minuti, girandoli delicatamente. - Inizia la cottura:
Aggiungi un mestolo di brodo caldo al pomodoro, giusto quanto basta per coprire gli spaghetti. Cuoci a fuoco medio. Quando il liquido viene assorbito, aggiungi altro brodo come si fa con il risotto. Non mescolare troppo, per permettere alla pasta di formare la crosticina croccante. - Gira e brucia!
Quando gli spaghetti sono quasi cotti, alza la fiamma e lascia che si « bruciacchino » leggermente sul fondo. Gira delicatamente per ottenere croccantezza su entrambi i lati.
Servizio:
Servi caldissimi, con un filo d’olio crudo e altro peperoncino se ami il piccante!
Consigli e Astuzie:
- Usa una padella di ferro o antiaderente per ottenere una crosticina perfetta.
- Se preferisci un gusto più delicato, riduci la quantità di peperoncino.
- Aggiungi un pizzico di origano o basilico secco a fine cottura per un tocco in più.
- Questo piatto è perfetto anche da gustare il giorno dopo, se avanza!
Buon appetito!