Pane del Nord “Pain d’chien” (senza zucchero né latte)

Ingredienti:

  • 300 g di pane raffermo
  • 3 uova
  • 500 ml di acqua o bevanda vegetale (es. avena, mandorla)
  • 2 mele grattugiate
  • Una manciata di uvetta o prugne secche (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale
  • Olio o margarina vegetale per ungere la teglia (o carta da forno)

Preparazione:

  1. Ammorbidire il pane: Spezzetta il pane raffermo in una ciotola capiente. Versa sopra l’acqua (o la bevanda vegetale) e lascia ammorbidire per almeno 30 minuti.
  2. Aggiungere gli altri ingredienti: Aggiungi le mele grattugiate, le uova sbattute, la cannella, un pizzico di sale e, se desideri, l’uvetta o le prugne secche.
  3. Mescolare l’impasto: Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e leggermente denso.
  4. Versare nella teglia: Versa l’impasto in una teglia rettangolare o rotonda, precedentemente unta o foderata con carta da forno.
  5. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, finché la superficie non sarà dorata e asciutta.
  6. Raffreddare: Lascia raffreddare prima di tagliare. È ottimo tiepido o a temperatura ambiente.

Consiglio: Questo dolce rustico si conserva per diversi giorni ed è ancora più buono il giorno dopo. È perfetto per la colazione o la merenda, accompagnato da un tè.


Consigli e Astuzie:

  1. Variante con frutta: Puoi sostituire le mele con altra frutta come pere o banane per un sapore diverso.
  2. Dolcezza naturale: Se desideri un dolce più dolce, puoi aggiungere una piccola quantità di miele o sciroppo d’agave.
  3. Aggiunta di frutta secca: Se vuoi arricchire il tuo Pain d’chien, puoi aggiungere frutta secca tritata come noci, mandorle o nocciole.
  4. Conservazione: Il dolce si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Può anche essere congelato, basta scongelarlo lentamente per mantenerne la morbidezza.