Donuts alle More Cotti al Forno – Ricetta completa e dettagliata

I donuts alle more cotti al forno rappresentano una variante più leggera dei classici donuts fritti. Questo dolce, morbido e profumato, è perfetto per la colazione, la merenda, o un brunch goloso ma sano. I donuts cotti al forno sono semplici da preparare, non richiedono lievitazioni lunghe né fritture, e possono essere personalizzati con diversi aromi, frutta e glasse. In questa versione, utilizzeremo i mirtilli, che donano un gusto fresco e leggermente acidulo che si sposa perfettamente con la dolcezza dell’impasto.

Ingredienti (per circa 10–12 donuts)

Per l’impasto:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 uovo medio
  • 120 ml di latte (vaccino o vegetale)
  • 60 g di yogurt bianco (anche greco va bene)
  • 60 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 g di more fresche (oppure surgelate, leggermente infarinate)

Per la glassa al limone (facoltativa):

  • 100 g di zucchero a velo
  • 2–3 cucchiai di succo di limone fresco
  • Eventualmente, qualche mora schiacciata per colorare la glassa in modo naturale

Attrezzatura consigliata:

  • Stampo per donuts (in silicone o antiaderente)
  • Ciotole capienti
  • Fruste elettriche o manuali
  • Setacciatore per la farina
  • Cucchiai o sac à poche per distribuire l’impasto
  • Griglia per il raffreddamento
  • Spatola in silicone

Preparazione dell’impasto

  1. Preriscaldare il forno. Accendi il forno in modalità statica a 180°C. Se utilizzi uno stampo in metallo, imburralo leggermente o ungilo con uno spray staccante. Se usi uno stampo in silicone, non serve ungerlo, ma puoi comunque spennellarlo con un filo d’olio per facilitare la sformatura.
  2. Preparare gli ingredienti secchi. In una ciotola capiente, setaccia la farina 00 insieme al lievito e al bicarbonato di sodio. Aggiungi un pizzico di sale e lo zucchero. Mescola il tutto con una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti.
  3. Preparare gli ingredienti liquidi. In un’altra ciotola, sbatti l’uovo con una forchetta o una frusta. Aggiungi il latte, lo yogurt, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  4. Unire gli ingredienti. Versa gradualmente il composto liquido nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola con una spatola o una frusta a mano, senza lavorare troppo l’impasto: bastano pochi giri per amalgamare il tutto. L’impasto dovrà risultare liscio ma non liquido.
  5. Aggiungere le more. Lava e asciuga delicatamente le more, poi infarinale leggermente con un cucchiaio di farina. Questo aiuterà a non farle affondare in cottura. Incorporale all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non romperle.

Distribuzione e cottura

  1. Riempire lo stampo. Aiutandoti con un cucchiaio o una sac à poche (senza beccuccio, con il foro largo), riempi ogni cavità dello stampo per circa due terzi. Non superare questa quantità, altrimenti i donuts lieviteranno troppo e perderanno la forma.
  2. Infornare. Cuoci i donuts nel forno preriscaldato per circa 12–15 minuti. Il tempo può variare leggermente in base al forno e allo stampo. Controlla la cottura con uno stecchino: se inserito al centro di un donut esce pulito, sono pronti.
  3. Raffreddamento. Una volta cotti, estrai lo stampo dal forno e lascia raffreddare i donuts per 5 minuti nello stampo. Successivamente, sformali con delicatezza e mettili a raffreddare completamente su una griglia.

Glassa al limone (facoltativa)

  1. Preparare la glassa. In una ciotola, versa lo zucchero a velo setacciato e aggiungi poco alla volta il succo di limone. Mescola fino a ottenere una glassa liscia, fluida ma non troppo liquida.
  2. Colorazione naturale. Se desideri una tonalità rosa o viola chiaro, puoi aggiungere un paio di more schiacciate alla glassa. Filtra il succo con un colino a maglie fini e incorporalo poco alla volta fino a raggiungere la tonalità desiderata.
  3. Decorazione. Una volta che i donuts sono completamente freddi, intingili nella glassa con la parte superiore e lasciali asciugare su una griglia, con carta forno sotto per raccogliere eventuali colature.

Conservazione

I donuts alle more cotti al forno si conservano a temperatura ambiente per 1–2 giorni, in un contenitore ermetico. Se si desidera conservarli più a lungo, si possono congelare (senza glassa) fino a un mese. Per gustarli al meglio dopo il congelamento, si consiglia di riscaldarli per qualche secondo nel microonde oppure in forno a bassa temperatura.


Consigli pratici

  • Per un impasto più leggero, si può utilizzare yogurt greco magro o yogurt vegetale (soia, cocco, avena).
  • Il latte può essere tranquillamente sostituito con bevande vegetali.
  • Per una consistenza più soffice, evita di mescolare eccessivamente l’impasto.
  • Le more possono essere sostituite con mirtilli, lamponi, ribes o frutti di bosco misti.
  • Se utilizzi more surgelate, non scongelarle: infarinale leggermente e usale direttamente nell’impasto.

Varianti

  1. Con cioccolato bianco. Aggiungi all’impasto 50 g di gocce di cioccolato bianco: il contrasto tra dolce e acidulo sarà delizioso.
  2. Donuts vegani. Per una versione completamente vegana, sostituisci l’uovo con una miscela di 1 cucchiaio di semi di lino tritati e 3 cucchiai di acqua (lasciati riposare per 10 minuti). Usa latte vegetale e yogurt vegetale.
  3. Senza glutine. Puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farina di riso e fecola di patate (in rapporto 2:1), oppure utilizzare un mix per dolci senza glutine già pronto.
  4. Con frutta secca. Aggiungi 30 g di noci pecan, mandorle o nocciole tritate grossolanamente all’impasto per una nota croccante.
  5. Donuts glassati al cioccolato. Prepara una glassa al cioccolato sciogliendo 100 g di cioccolato fondente con 1 cucchiaio di olio di cocco o burro. Intingi i donuts e lascia asciugare.

Note finali

I donuts alle more cotti al forno sono un’alternativa sana e leggera ai tradizionali donuts fritti. Grazie alla presenza dello yogurt e dell’olio nell’impasto, risultano ugualmente soffici e saporiti, con in più il vantaggio di essere molto più semplici da preparare in casa. La ricetta è adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, non richiede tecniche complicate né lunghi tempi di lavorazione.

Il sapore delle more, con il loro aroma dolce e lievemente acidulo, dona freschezza all’impasto e li rende perfetti anche per i bambini. La possibilità di personalizzare la glassa o di aggiungere altri ingredienti li rende versatili e creativi.

Prepararli in versione mini è un’ottima idea per buffet, feste, merende scolastiche o colazioni da portare con sé. Si possono decorare con codette di zucchero, fiori essiccati edibili, oppure semplicemente con zucchero a velo, per una versione più rustica.

In conclusione, questi donuts cotti al forno sono un piccolo peccato di gola che si può concedere senza sensi di colpa, perfetti per ogni occasione e per ogni stagione.