Introduzione
La torta al limone e caffè è una deliziosa ciambella che unisce la freschezza agrumata del limone alla nota amara e avvolgente del caffè, in un impasto soffice, leggero e perfettamente equilibrato. È ideale per la prima colazione, per accompagnare una tazza di tè pomeridiano, oppure come dessert semplice da concludere un pasto con leggerezza.
La ricetta si realizza in poco tempo, con pochi ingredienti, e può essere arricchita da una glassa al limone facoltativa che ne esalta il profumo e aggiunge un tocco decorativo. Può essere cotta in uno stampo da ciambella da 18–20 cm, rendendola perfetta anche da regalare o da servire in occasioni speciali come brunch o pranzi all’aperto.
Ingredienti per 8 porzioni
Per l’impasto
- 30 g di mandorle a lamelle
- 150 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 120 ml di olio vegetale (di semi o oliva dal sapore delicato)
- 60 ml di succo di limone fresco (circa 1 limone grande)
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- 190 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g, ad esempio Lievito Pane degli Angeli)
Per la glassa al limone (facoltativa)
- 40 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino e mezzo (circa 8 ml) di succo di limone fresco
Preparazione dettagliata
1. Preparare lo stampo
Preriscalda il forno in modalità statica a 175°C.
Imburra e infarina accuratamente uno stampo da ciambella da 18–20 cm di diametro (capacità circa 1,5 litri).
Distribuisci le mandorle a lamelle sul fondo dello stampo in modo uniforme: durante la cottura, formeranno una base croccante e aromatica.
2. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, rompi le uova e unisci lo zucchero semolato. Monta con le fruste elettriche per circa 3-4 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
Aggiungi a filo l’olio vegetale, continuando a montare. Unisci il succo di limone fresco e la scorza grattugiata del limone.
Setaccia la farina con il lievito e incorporala all’impasto un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
3. Cottura
Versa l’impasto nello stampo, livellando bene la superficie con una spatola.
Inforna nel forno già caldo e cuoci per circa 28–30 minuti, controllando la doratura.
Fai la prova stecchino: inserito al centro della torta, deve uscire asciutto.
Ogni forno è diverso, quindi il tempo potrebbe variare leggermente. Se necessario, prolunga di qualche minuto.
4. Raffreddamento e sformatura
Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nello stampo per 10 minuti.
Passa delicatamente un coltello lungo i bordi per staccare la torta.
Per facilitare ulteriormente la sformatura, puoi inserire lo stampo in freezer per circa 20 minuti: il freddo aiuterà la torta a staccarsi senza rompersi.
Capovolgi con cura la torta su un piatto da portata.
5. Glassa al limone (facoltativa)
In una ciotolina, mescola lo zucchero a velo con il succo di limone, versandolo poco a poco fino a ottenere una glassa fluida ma non liquida.
Versa la glassa in un piccolo sacchetto da alimenti, taglia la punta e distribuiscila sulla torta fredda formando delle strisce o decori a zig-zag.
La glassa aggiunge una nota acidula e profumata che completa perfettamente il gusto dell’impasto.
Consigli e astuzie
- Mandorle: puoi sostituirle con nocciole tritate, pistacchi o ometterle del tutto se preferisci una base più semplice.
- Lievito: se non usi il Lievito Pane degli Angeli, puoi sostituirlo con 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci più 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Per una torta più soffice: aggiungi 2 cucchiai di yogurt bianco o alla vaniglia all’impasto prima di incorporare la farina.
- Cottura alternativa: puoi cuocere l’impasto in uno stampo da plumcake o in pirottini da muffin per ottenere porzioni monodose.
- Conservazione:
- A temperatura ambiente: fino a 2-3 giorni, coperta con pellicola o in una campana per dolci.
- In frigorifero: fino a 5 giorni, soprattutto se con glassa.
- In freezer: fino a 1 mese, meglio senza glassa.
Varianti
- Limone e semi di papavero: aggiungi 1 cucchiaino di semi di papavero all’impasto per una texture interessante.
- Limone e tè verde: sostituisci parte dell’acqua (se aggiungi yogurt) con una tazzina di tè verde freddo e concentrato.
- Torta limone e caffè: accompagna con una crema al caffè, oppure aggiungi 1 cucchiaino di caffè solubile sciolto nel succo di limone per un gusto più marcato.
Quando servirla
Questa torta è versatile e si adatta a tante occasioni:
- A colazione, leggermente tostata e servita con burro o confettura
- A merenda, con una tazza di tè, infuso o caffè
- Come dessert leggero, dopo un pasto ricco, magari con una spolverata di zucchero a velo
- Come regalo fatto in casa, confezionata in una scatola con nastro
Conclusione
La torta al limone e caffè è una ricetta semplice ma raffinata, perfetta per chi ama i dolci agrumati, poco zuccherati e soffici. Si prepara con pochi ingredienti e può essere personalizzata facilmente, adattandola a gusti diversi o a ciò che si ha in dispensa.
Il contrasto tra la dolcezza dell’impasto e la freschezza del limone la rende irresistibile, soprattutto se arricchita da una glassa leggera. Un dolce genuino, adatto a ogni stagione, che profuma la casa e riscalda il cuore.
Se desideri altre ciambelle profumate, torte da forno leggere o idee per dolci da colazione, sarò felice di aiutarti con nuove ricette.