Introduzione
Il ciambellone con gocce di cioccolato è un dolce semplice, genuino e adatto a tutta la famiglia. Soffice e profumato, è ideale per la colazione, la merenda o da accompagnare con una tazza di tè o di caffè. Il contrasto tra la morbidezza dell’impasto e la golosità delle gocce di cioccolato fondente lo rende particolarmente amato da grandi e bambini.
La sua preparazione non richiede attrezzature particolari: bastano una ciotola, una frusta elettrica e uno stampo da ciambella per ottenere un dolce dall’effetto “wow” con il minimo sforzo. Inoltre, si presta a numerose personalizzazioni: può essere arricchito con aromi, spezie, frutta secca o scorze agrumate.
In questa versione ti accompagnerò passo dopo passo, fornendoti anche trucchi per ottenere un risultato soffice, ben lievitato e con le gocce di cioccolato distribuite in modo uniforme.
Ingredienti (per uno stampo da ciambella da 24 cm)
- 3 uova intere
- 180 g di zucchero semolato
- 100 ml di latte (vaccino o vegetale)
- 100 ml di olio di semi (girasole o mais)
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)
- 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- 120 g di gocce di cioccolato fondente
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara le gocce di cioccolato
Metti le gocce di cioccolato in freezer per almeno 15 minuti prima di iniziare la preparazione dell’impasto. Questo piccolo trucco aiuta a evitare che le gocce affondino sul fondo durante la cottura.
Suggerimento alternativo: se usi cioccolato fondente in tavoletta, tritalo grossolanamente con un coltello e passalo in una ciotolina con un cucchiaino di farina. L’infarinatura servirà allo stesso scopo.
2. Monta le uova con lo zucchero
Rompi le uova in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e monta con le fruste elettriche per circa 5-6 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben areato.
Importanza di questo passaggio: una buona montata iniziale consente alla torta di svilupparsi in altezza senza la necessità di montare gli albumi a parte. È fondamentale per garantire una consistenza leggera e soffice.
3. Aggiungi i liquidi
Sempre continuando a montare con le fruste (a velocità bassa), versa l’olio di semi a filo. Subito dopo aggiungi il latte, anch’esso poco per volta.
Incorpora infine l’aroma scelto: vanillina, estratto di vaniglia o, se preferisci, la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia. Per un tocco più deciso puoi usare anche qualche goccia di rum o un pizzico di cannella.
4. Unisci la farina e il lievito
Setaccia la farina insieme al lievito per dolci e aggiungila gradualmente al composto, mescolando con una spatola o con le fruste a bassa velocità. Procedi lentamente, in modo da non smontare il composto e da evitare la formazione di grumi.
Consiglio utile: l’uso della farina setacciata favorisce una migliore incorporazione e rende l’impasto più leggero. In alternativa, puoi utilizzare un setaccio o un colino a maglie fini.
5. Incorpora le gocce di cioccolato
Tieni da parte una piccola quantità di gocce (circa due cucchiai) per decorare la superficie. Incorpora le restanti all’impasto con l’aiuto di una spatola, facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per distribuirle uniformemente.
Trucco aggiuntivo: se hai infarinato le gocce (o i pezzi di cioccolato), scuoti via l’eccesso prima di unirle al composto per evitare che la farina alteri la consistenza finale.
6. Versa l’impasto nello stampo
Imburra e infarina accuratamente uno stampo da ciambella da 24 cm di diametro, oppure rivestilo con carta forno (solo se adatto). Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
Distribuisci in superficie le gocce di cioccolato tenute da parte.
7. Cuoci il ciambellone
Preriscalda il forno statico a 175°C. Inforna il ciambellone a metà altezza e cuoci per circa 40-45 minuti.
Controllo cottura: dopo i primi 35 minuti, fai la prova stecchino: inserendolo nel centro della torta, dovrà uscire asciutto. Se l’impasto risulta ancora umido, prosegui la cottura di altri 5-10 minuti, controllando di tanto in tanto.
Se durante la cottura la superficie tende a scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio.
8. Raffredda e decora
Una volta cotto, sforna il ciambellone e lascialo intiepidire nello stampo per almeno 15 minuti. Poi sformalo delicatamente su una gratella e lascialo raffreddare completamente.
Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
Conservazione
- Il ciambellone si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
- Per mantenere la sofficità, puoi avvolgerlo in pellicola alimentare.
- È possibile congelarlo, già porzionato, per circa 1 mese. Scongela a temperatura ambiente o nel microonde.
Varianti e idee aggiuntive
1. Versione senza lattosio
Sostituisci il latte vaccino con una bevanda vegetale come latte di mandorla, avena o soia. Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con cioccolato fondente certificato senza lattosio.
2. Con frutta secca
Aggiungi all’impasto una manciata di noci tritate, mandorle o nocciole. Per un sapore più rustico e corposo, puoi anche tostare leggermente la frutta secca prima di aggiungerla.
3. Con yogurt
Puoi sostituire 50 ml di latte con 50 g di yogurt bianco o alla vaniglia. Questo renderà la torta ancora più soffice e umida.
4. Con cacao
Per una versione marmorizzata, dividi l’impasto in due e aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro in una delle metà. Versa alternando i due impasti nello stampo per un effetto variegato.
5. Al profumo di agrumi
Per un gusto fresco e aromatico, sostituisci la vaniglia con la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone non trattati.
Conclusione
Il ciambellone con gocce di cioccolato è uno dei dolci più amati della tradizione casalinga italiana. Facile da preparare e altamente personalizzabile, è perfetto per accompagnare ogni momento della giornata con semplicità e gusto. I suoi profumi, la morbidezza dell’impasto e il sapore intenso del cioccolato lo rendono una coccola dolce da condividere.
Con un pizzico di fantasia e gli ingredienti giusti, questo dolce può diventare ogni volta una ricetta diversa. Sperimenta le varianti, scegli gli aromi che preferisci e goditi un ciambellone sempre soffice e goloso. Se desideri altre versioni rustiche o festive, sarò felice di guidarti nella preparazione.
4o