Le tagliatelle alla puttanesca sono un primo piatto ricco di sapore e dal carattere deciso, grazie all’unione di olive, capperi, acciughe e peperoncino. Una ricetta veloce e gustosa, perfetta per portare in tavola i sapori autentici della cucina mediterranea!
Ingredienti (per 4 persone)
- 380 g di tagliatelle fresche o secche
- 800 g di pelati o passata di pomodoro
- 150 g di olive nere denocciolate
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 40 g di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)
- 1 pizzico di origano secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b. (solo se necessario, dato che gli ingredienti sono già saporiti)
Preparazione passo passo
1. Preparare il sugo alla puttanesca
- In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco dolce.
- Aggiungi lo spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere in seguito), il peperoncino e i filetti di acciughe.
- Fai sciogliere le acciughe mescolando con un cucchiaio di legno.
- Unisci i pomodori pelati o la passata di pomodoro, le olive nere, i capperi dissalati e un pizzico di origano.
- Cuoci il sugo a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assaggia e aggiusta di sale solo se necessario.
2. Cuocere la pasta
- Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata (attenzione a non esagerare, perché il sugo è già sapido).
- Cuoci le tagliatelle per circa 4 minuti (se fresche) o seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione se secche.
3. Mantecare la pasta con il sugo
- Scola la pasta 2 minuti prima della fine della cottura, conservando un po’ di acqua di cottura.
- Trasferisci le tagliatelle direttamente nella padella con il sugo e mescola bene.
- Aggiungi 1-2 mestoli di acqua di cottura e continua a mescolare fino a quando la pasta avrà assorbito il condimento e sarà perfettamente mantecata.
- Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.
4. Servire e gustare
- Impiatta le tagliatelle ben calde, guarnendo con qualche olive intera e un pizzico di origano fresco o prezzemolo tritato.
- Per un tocco in più, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo.
Abbinamenti e consigli
✔ Vino consigliato: un buon Aglianico o un Primitivo di Manduria esalteranno il sapore deciso del piatto.
✔ Preferisci un sugo più corposo? Puoi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il sapore.
✔ Ami i sapori più delicati? Sostituisci le tagliatelle con spaghetti o linguine, per un risultato più leggero.
Buona preparazione e buon appetito!