Un piatto cremoso e saporito, preparato nelle Isole Eolie in occasione della festa di San Giuseppe. Una ricetta che unisce ingredienti semplici e genuini, con un gusto che profuma di tradizione!
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 g di ceci secchi (oppure 500 g di ceci già lessati)
- 1 foglia di alloro
- 2 spicchi d’aglio
- 250 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe o peperoncino q.b. (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 250 g di pasta corta (tradizionalmente maltagliati o pasta spezzata)
Procedimento
1️⃣ Ammollo e cottura dei ceci
- Metti i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore con una presa di bicarbonato per ammorbidirli.
- Scolali e sciacquali bene.
- Cuocili in abbondante acqua con una foglia di alloro per circa 90 minuti o fino a quando saranno teneri. Se usi ceci in scatola, saltali direttamente in padella.
2️⃣ Preparare il condimento
- In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi l’aglio intero (che poi potrai rimuovere).
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e lascia cuocere per 10 minuti a fuoco dolce.
- Unisci i ceci lessati e il rosmarino e fai insaporire per 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.
3️⃣ Cuocere la pasta
- Versa la pasta direttamente nel sugo di ceci e aggiungi un po’ della loro acqua di cottura per farla cuocere assorbendo tutti i sapori.
- Mescola spesso e aggiungi acqua calda se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo densa.
- Completa con un filo d’olio a crudo e, se ti piace, una spolverata di peperoncino.
4️⃣ Servire e gustare!
- Porta in tavola la pasta e ceci ben calda, magari accompagnata da pane casereccio tostato per un tocco rustico!
Consigli per un risultato perfetto
- Vuoi una consistenza più vellutata? Frulla una parte dei ceci prima di aggiungere la pasta.
- Pasta più saporita? Prova a cuocerla direttamente nel sugo anziché lessarla separatamente.
- Versione più ricca? Aggiungi un pizzico di pecorino grattugiato alla fine per un tocco deciso!
Conservazione
- In frigo: Si conserva in un contenitore ermetico per 2 giorni.
- In freezer: Puoi congelarla senza pasta e aggiungerla al momento della cottura.
Buon appetito e buona preparazione!