Mochi Giapponesi alle Fragole

Un dolce giapponese morbido e goloso, che unisce la delicatezza del mochi con la freschezza delle fragole. Perfetto per un dessert o uno snack sfizioso!


Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 290 g di farina di riso glutinoso
  • 50 g di zucchero
  • 180 g di acqua

Per il ripieno:

  • Fragole q.b.

Per la decorazione:

  • Cocco rapè q.b.
  • Zucchero q.b. (facoltativo)

Preparazione in 5 passaggi:

  1. Prepara l’impasto
    • Scalda l’acqua in un pentolino e versala bollente sullo zucchero.
    • Aggiungi la farina di riso glutinoso e mescola bene con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. Forma il panetto e i dischi
    • Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
    • Dividi l’impasto in pezzi più piccoli, forma dei filoncini e tagliali in tocchetti.
    • Stendi ogni tocchetto con un mattarello per creare dei dischi sottili.
  3. Prepara il ripieno
    • Lava e asciuga le fragole, poi elimina il picciolo.
    • Posiziona ogni fragola al centro di un disco di impasto.
    • Richiudi i bordi del disco intorno alla fragola, formando una pallina o un conetto.
  4. Cottura
    • Porta a ebollizione una pentola d’acqua e immergi i mochi.
    • Lasciali cuocere per qualche minuto finché non salgono a galla.
    • Scolali delicatamente e lasciali intiepidire.
  5. Decorazione e Servizio
    • Passa i mochi nel cocco rapè per una finitura profumata e croccante.
    • Se vuoi un tocco extra di dolcezza, cospargili con zucchero prima di servirli.
    • Gustali subito per apprezzarne al meglio la morbidezza!

Consigli & Varianti

  • Impasto troppo appiccicoso? Inumidisci leggermente le mani per lavorarlo meglio!
  • Variazioni golose: Puoi sostituire le fragole con un ripieno di Nutella, crema di fagioli rossi Anko o gelato al tè matcha!
  • Conservazione: Meglio gustarli freschi, ma puoi conservarli in frigo in un contenitore ermetico per 2 giorni.

Tempo totale: 35 min
Dosi: Per 4 persone