CanestrelliI canestrelli sono dei deliziosi e friabili biscotti, tipici della Liguria e del Piemonte, che si caratterizzano per la loro forma a fiore con un foro al centro. Perfetti per ogni momento della giornata, questi biscotti sono irresistibili, specialmente se spolverizzati con zucchero a velo!
Ingredienti (per circa 100 canestrelli):
- 300 g di farina 00
- 200 g di fecola di patate
- 300 g di burro
- 150 g di zucchero a velo
- Scorza di 1 limone
- 6 tuorli sodi
- 1 baccello di vaniglia
- Zucchero a velo (per spolverizzare)
Preparazione:
Preparare i tuorli sodi:
- Cuocete le uova in acqua bollente per 8 minuti, poi sgusciatele, conservando solo i tuorli. Schiacciateli e passateli al colino per ottenere una consistenza cremosa.
Preparare l’impasto:
- Nella planetaria, setacciate farina, fecola e zucchero a velo. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e i semi della bacca di vaniglia. Unite il burro freddo a pezzetti e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere i tuorli:
- Incorporate i tuorli sodi all’impasto, mescolando brevemente. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattatelo velocemente a mano. Formate un panetto morbido e liscio.
Riposo in frigorifero:
- Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Formare i biscotti:
- Stendete l’impasto a uno spessore di 1 cm e ritagliate i canestrelli con uno stampo a forma di fiore (circa 3 cm di diametro). Realizzate il tipico foro centrale con un coppapasta. Potete riutilizzare i ritagli per fare altri biscotti.
Cottura:
- Cuocete i canestrelli su una leccarda foderata con carta forno a 170°C (forno statico) per 18 minuti, fino a doratura. Non devono scurirsi. Verificate con una cottura di prova se usate forno ventilato.
Raffreddare e spolverizzare:
- Lasciate raffreddare i biscotti su una gratella. Una volta freddi, spolverizzateli con zucchero a velo.
Conservazione:
I canestrelli possono essere conservati fino a 2 settimane in contenitori ermetici o scatole di latta.
Consiglio:
L’impasto dei canestrelli è ideale per creare piccole pasticcerie. Non è adatto come base per una torta, ma perfetto per preparare piccoli gusci da farcire con frutta o crema pasticcera!
Hashtags per Condividere la Ricetta:
#Canestrelli #BiscottiFriabili #DolciTipici #DolciSemplici #CucinaItaliana #BiscottiGolosi #FattiInCasa
Buon divertimento in cucina con questi irresistibili canestrelli!